Museruola: come abituare il cane in modo positivo con il clicker

La museruola è uno strumento spesso frainteso. Non è un segno di aggressività o “cattiveria” del cane, ma può essere fondamentale per la sicurezza e la serenità in molte situazioni: visite veterinarie, spostamenti in luoghi affollati, percorsi riabilitativi o normative locali che ne richiedono l’uso.

Tuttavia, per il cane, indossarla senza una preparazione adeguata può risultare stressante o traumatica. La buona notizia? Possiamo trasformarla in un’esperienza positiva, grazie a un corretto percorso di desensibilizzazione e all’uso del clicker training.

1. Scegliere la museruola giusta

Prima ancora di iniziare il lavoro, è fondamentale scegliere una museruola adatta:

    • Modello a cestello (in plastica, metallo o silicone): permette al cane di aprire la bocca, ansimare, bere e ricevere premietti, quindi è ideale per un uso sereno e sicuro.
    • Deve essere ben regolata, né troppo stretta né troppo larga.

Una delle opzioni più versatili e diffuse è la Baskerville®️ Ultra: una museruola in materiale plastico resistente, ma modellabile. Può infatti essere immersa in acqua calda e poi adattata alla forma specifica del muso del cane, offrendo così una calzata più confortevole e personalizzata. Questo dettaglio tecnico rende più facile l’adattamento del cane e ne migliora l’accettazione.

2. Fase di familiarizzazione (senza indossarla)

L’obiettivo è far sì che il cane percepisca la museruola come qualcosa di positivo.

Esercizio:

  • Mostra la museruola → clic → premietto.
  • Lasciala a terra → ogni volta che il cane si avvicina o la annusa → clic → premietto.
    Ripeti per qualche sessione, finché il cane si mostra rilassato in sua presenza.
  • 3. Mettere il muso spontaneamente nella museruola

Utilizza premietti all’interno della museruola per invogliare il cane a inserirvi il muso.

Esercizio:

  • Premietto dentro → il cane infila il muso → clic mentre è dentro → premietto extra.
  • Mai forzarlo. Il cane deve essere libero di uscire in qualsiasi momento.
    Ripeti finché il cane tiene il muso dentro per alcuni secondi, rilassato.

4. Aggiungere il fissaggio (chiusura dietro la testa)

Quando il cane accetta serenamente di infilare il muso nella museruola, puoi iniziare a chiuderla brevemente.

Esercizio:

  • Muso dentro → chiudi per 1 secondo → clic → apri subito → premietto.
  • Aumenta gradualmente il tempo di chiusura.
    In questa fase è importante usare premi ad alto valore (formaggio, wurstel, pollo cotto).

5. Camminare con la museruola

Quando il cane è a suo agio nel tenerla indossata per 30–60 secondi in casa, puoi iniziare a muoverti.

Esercizio:

  • Fai brevi passeggiate in casa o in giardino, sempre premiando.
  • Il cane dovrebbe muoversi serenamente e senza cercare di togliersela.

Quanto dura il percorso?

Dipende dal cane. Alcuni si abituano in pochi giorni, altri richiedono settimane. La costanza, il rispetto dei tempi del cane e l’uso di rinforzi positivi sono la chiave.

Errori da evitare

✘ Mettere la museruola di colpo o solo per andare dal veterinario.

✘ Usarla come punizione.

✘ Ridere o ignorare segnali di stress (leccarsi il naso, girare la testa, irrigidirsi).

Nota importante (Clicker training): Quando usi il clicker, evita di puntarlo direttamente verso il cane come se fosse un telecomando. Il click è un segnale acustico che deve essere associato al comportamento desiderato, non un oggetto da “mirare”. Tieni il clicker vicino a te (o nella tasca) usa il suono con tempismo preciso e premia sempre subito dopo, così il cane capisce chiaramente qual è l’azione corretta.

Conclusione

Insegnare al cane a indossare la museruola non è solo una questione di sicurezza, ma anche un gesto di cura e rispetto. Grazie al clicker training e a un approccio graduale e positivo, questo strumento può diventare un alleato prezioso nella vita quotidiana e nel lavoro con il cane.

Articolo precedente“La vita è fatta così” è il nuovo singolo di Amedeo Minghi. Fuori il video
Articolo successivoSergio Cammariere per Tuscia in Jazz for SLA