Monte Rosa 91: torna nel palinsesto culturale 2025 l’Orchestra Milano Classica

Continua la celebrazione del legame tra uomo e natura
attraverso la musica classica, in un fitto programma di concerti

Milano, 5 febbraio 2025 – Torna in Monte Rosa 91 la grande musica: prosegue la collaborazione tra il palinsesto culturale di “Parco della Luce e l’Orchestra Milano Classica, l’ensemble d’archi del capoluogo lombardo diretto da Claudia Brancaccio che ha trovato nel building una casa per la stagione 2024-2025.

Una stagione che mette al centro il tema “Verde Brillante”, dedicato all’idea del giardino, con declinazioni artistiche multidisciplinari che aprono nuovi modi acuti di interpretare il legame tra uomo e natura.

Per questo l’Orchestra Milano Classica propone concerti ed esperienze che alimentano la creatività e la scoperta di nuovi orizzonti. Su tutti, il nuovo format “Dentro l’orchestra”, in cui la musica prende vita: per la prima volta, il pubblico non è più solo spettatore, ma diventa parte dell’esecuzione stessa, sedendo intorno e persino in mezzo agli orchestrali. Gli spettatori hanno così l’opportunità di osservare da vicino il lavoro che si nasconde dietro l’esecuzione, in una condivisione totale di arte e passione. Il primo appuntamento è dedicato alla Sinfonia n. 1 di L. van Beethoven, che risuonerà nel Piano Giardino di Monte Rosa 91 domenica 23 febbraio alle ore 16:00 e alle ore 18:00.

Ogni cultura interpreta a modo proprio il legame tra uomo e natura, e la musica è il mezzo ideale per raccontarlo. Diversi i concerti in cui il viaggio è protagonista: “Born in the U.S.A.”, un’autentica celebrazione della musica americana, delle storie e dei paesaggi che definiscono l’identità di una nazione, da Appalachian Spring di Copland a Rhapsody in Blue di Gershwin; “East Side Story”, attraverso le tradizioni dell’Europa orientale; si torna a casa con “Paesaggi Musicali Italiani”, in cui si evocano le meraviglie della natura attraverso la maestria di alcuni tra i più grandi compositori italiani, da Rota a Respighi passando per Puccini.

La musica non ha età, e Milano Classica racconta anche questo: dedicata alle scuole è la matinée “Le 4 Stagioni – Da un errore può nascere un fiore”, in cui le composizioni di Vivaldi e la voce narrante di Rossella Raimondi intrecciano un dialogo non solo sulla bellezza della natura e il rispetto dell’ambiente, ma anche sulla capacità di vedere il bello nelle piccole cose, anche quando possono sembrare sbagliate. I cicli delle stagioni e della vita, con tutte le riflessioni che portano, saranno poi oggetto de “La Danza della Vita e della Morte”, con le musiche di (tra gli altri) Mahler e Schubert.

La collaborazione si chiude con il ritorno a Beethoven: venerdì 6 giugno alle ore 21:00 si esegue la Sinfonia n. 6, “Pastorale, un concerto che incarna perfettamente lo spirito di Parco della Luce e di Monte Rosa 91, dove arte, architettura e natura si fondono in un’esperienza unica e coinvolgente.

Quella con Milano Classica è una collaborazione che continua rinnovandosi di mese in mese in nome del confronto e della bellezza”, commenta Gaia Manzini, direttrice artistica di “Parco della Luce”. “Sono molto contenta che Monte Rosa 91 sia un luogo dove la musica classica prende vita e diventa parte integrante dello spirito del luogo, declinazione di quella luce che guida fin dalla nascita il progetto culturale di questo nuovo cuore pulsante di Milano”.

Milano Classica è davvero felice di poter chiamare ‘casa’ un luogo così affascinante come Monte Rosa 91, e la nostra programmazione si inserisce perfettamente nel palinsesto curato da Gaia Manzini”, ribadisce Claudia Brancaccio, direttrice artistica dell’Orchestra. “L’auditorium, dall’acustica perfetta per la nostra formazione, è un gioiello paragonabile alle grandi sale europee di cui la città deve essere orgogliosa e, in generale, il rapporto con Monte Rosa 91 è di stimolo a Milano Classica nel realizzare la sua mission principale: quella di avvicinare pubblici diversi grazie a nuovi modi di vivere l’esperienza culturale”.

In calce, il programma completo di Milano Classica presso “Parco della Luce – stagione 2024-25”.

Per maggiori informazioni: https://www.monterosa91.it/eventi
Acquisto biglietti: https://bit.ly/biglietti-milanoclassica_parcodellaluce

**************************** 

A proposito di Monte Rosa 91

Monte Rosa 91 è l’iconico campus di Milano gestito da AXA IM per conto dei propri clienti e riqualificato nel 2023 dal Renzo Piano Building Workshop, che lo consegnò alla città di Milano negli anni 2000. Il complesso si pone come un nuovo spazio polifunzionale aperto a tutta la cittadinanza, pensato per lavorare in modo flessibile e vivere la socialità nel rispetto dell’ambiente. Con una superficie complessiva di oltre 80.000 mq, di cui 47.000 mq a destinazione ufficio e un grande spazio verde aperto al quartiere, Monte Rosa 91 è sede di oltre venti società e ospita un’ampia gamma di servizi. L’immobile è stato riqualificato per raggiungere elevati standard di sostenibilità, utilizzare tecnologie per implementare i suoi sistemi di gestione e ridurre il consumo energetico.

Articolo precedenteIl mito di Bob Marley, la Giamaica e la rivoluzione del Reggae in scena a Milano
Articolo successivoRarità bibliografiche e pezzi introvabili protagonisti a Cesena con “C’era una volta… il Libro”