Dopo dieci intensi giorni di spettacoli, incontri, libri e laboratori giunge al termine il Festival ScienzaInScena Atto √2. Al PACTA SALONE di Milano, luogo centro di questo Festival, il 16 e 17 febbraio 2019 arriva COSTELLAZIONI. PRONTI PARTENZA…SPAZIO! una produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi, creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi, uno spettacolo di teatro danza dedicato alla scoperta dell’Universo, un viaggio fantasioso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle.
Fra pianeti e corpi celesti vivrà la danza delle Costellazioni: punti luminosi nel cielo, punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva. La prospettiva, la relatività, le dimensioni del tempo e dello spazio, le qualità della materia, i movimenti dei corpi, la luce, tutto è presente attraverso il gioco, la danza e l’immaginazione di chi è capace di vedere oltre i limiti dello sguardo.
Lo spettacolo sarà introdotto da una lecturesulla ‘scienza del movimento’ tenuta da Giorgio Rossi, coreografo e cofondatore del celeberrimo gruppo di danza contemporanea e teatro danza Sosta Palmizi, in dialogo con l’astrofisico Stefano Sandrelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, che traghetterà il pubblico nella magia dello spettacolo COSTELLAZIONI.
“Grazie alla danza, – spiega il coreografo Giorgio Rossi – per il suo essere naturalmente equilibrio tra materia, spazio e tempo, abbiamo intrapreso un viaggio creativo con al centro un tema complesso come quello dell’Universo. L’Universo è inteso come un sistema che va ben oltre le esigenze individuali. Conoscerlo per prenderne esempio significa proprio questo: ogni essere vivente, ogni pianeta, ogni asteroide, ogni singolo elemento seppur piccolissimo fa la sua parte e partecipa al funzionamento dell’intero ingranaggio astrale. La nostra storia parte dall’Universo e all’Universo ritorna”.
A precedere quest’ultimo appuntamento il 15 febbraio 2019, unico incontro presso il Planetario di Milano, viene presentato, GIZA, IL SOLE E LE ALTRE STELLE, una lezione spettacolo con Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, con letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino, tra antichi testi e spettacolari immagini, alla scoperta dell’aldilà celeste dei faraoni egizi.
Il programma del Festival Fuori dalla città
Il Festival presenterà ancora all’Auditorium di Moncalieri di Torino il 18 febbraio 2019, UN TELESCOPIO TUTTO PER SÉ, di e con Maria Eugenia D’Aquino e Ilaria Arosio, astrofisica e divulgatrice dell’Osservatorio Astronomico di Brera, una produzione in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Brera. Segue il 22 febbraio 2019 al Teatro Sanbapolis di Trentola ripresa di LEONARDESCO E SFUMATO, sperienze e artifizi che chiuderà infine il Festival al PUNTO CERCHIATE a Cerchiate/Pero(MI) il 28 febbraio2019.
15 febbraio 2019 (al Planetario di Milano) ScienzaInScena
GIZA, IL SOLE E LE ALTRE STELLE
di e con Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
letture a cura di Maria Eugenia D’Aquino
produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con Politecnico di Milano
Un incontro con Giulio Magli, archeoastronomo, direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, tra antichi testi e spettacolari immagini, alla scoperta dell’aldilà celeste dei faraoni egizi.
Biglietti:in prevendita online al link http://booking.lofficina.eu/sito/
in vendita in cassa c/o Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano c.so Venezia 57 – www.lofficina.eu– info@lofficina.eu
PACTA SALONE
16 e 17 febbraio 2019 (dom ore 15.30 For kids) ScienzaInScena
COSTELLAZIONI. PRONTI PARTENZA… SPAZIO!
una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi
ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Emanuel Rosenberg, Olga Mascolo e Anna Moscatelli
disegno luci Andrea Margarolo
esecuzione tecnica Piermarco Lunghi, Tea Primiterra
oggetti di scena Bruno Soriato
produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi
con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
con il sostegno di Armunia (Castiglioncello/LI), sistema Garibaldi (Bisceglie/BAT), Azioni in Danza (Barletta/BAT)
ringraziamenti a Associazione Explorer, Elena Lazzaretto, La Baracca Testoni Ragazzi, Flavia Marini
INFORMAZIONI
PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org–mail biglietteria@pacta.org– promozione@pacta.org– tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo
Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00
nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15
Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €12 (min. 10 persone) | gruppi scuola €9 | Prevendita €1,50 – per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti € 6,00 per tutti
ABBONAMENTOSCIENZAINSCENA (ingresso a tutti gli spettacoli, mostra, conferenze e laboratori del festival, sconti per ingressi al Planetario e al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) €30,00