Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina/TerrArte 2024
Laura Desideri in “Passaggi di Tempo”
Performance finale dell’artista Laura Desideri in Residenza nel quadro del progetto “I Notturni della Città”.
L’artista Laura Desideri, vincitrice del bando nazionale “I Notturni della Città”, conclude il suo percorso residenziale con una performance al Teatro Ignazio Gennari di Casperia (RI) il 23 novembre p.v. alle 20:30 per la Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina, a cura del Teatro delle Condizioni Avverse APS.
Il progetto “Passaggi di tempo”
Nell’ambito della residenza, Desideri sta lavorando in questo progetto dal titolo “Passaggi di tempo”. Ambientato nella seconda guerra mondiale, il lavoro esplora memorie, legami familiari, storie di tradimento e di resilienza, a partire dal vissuto intimo e profondamente legato alla memoria familiare di Lucio Battisti. Il filo conduttore della narrazione è un antenato dell’artista, disperso nella Seconda Guerra Mondiale, i cui ricordi prendono vita attraverso la voce narrante e musicale della cantante e musicista Laura Desideri. Laura è capace di spaziare tra generi musicali e modalità espressive sorprendenti per proseguire nella ricerca di nuove sonorità attraverso un approfondito studio sulle memorie storiche locali.
“Passaggi di Tempo” sarà presentato il 23 novembre, al teatro Gennari di Casperia, come performance finale del lavoro svolto. Avremo ancora una volta l’occasione di immergerci nel mondo trasformativo e sorprendente che la sua voce sa creare. Ad accompagnarla nel complesso e innovativo lavoro è il tutor artistico Alessandro Blasioli con la supervisione di Andrea Maurizi.
L’Artista Laura Desideri
Laura Desideri, negli anni, ha ormai costruito una solida storia artistica. Crede fermamente nell’arte dell’utilizzo della voce come guaritrice, approccio che ha condotto la sua esplorazione nell’applicazione esoterica del suono, così come all’utilizzo dell’elettronica. Oggi fa della overdubbing una delle sue espressioni musicali più creative e dedite al potenziamento dell’improvvisazione. D’altra parte, la sua voce e la sua composizione estemporanea sono fortemente legate ai paesaggi in cui è cresciuta, tra l’alto Lazio e l’Abruzzo e alle frequentazioni e condivisioni con maestri come Alessandro Nisio, Ettore Maria Del Romano, Lucia Casagrande Raffi per la tecnica lirica,Trini Lopez Massie per il gospel, Mauro Tiberi per il canto armonico.
Laura Desideri con “Passaggi di Tempo” conferma ancora una volta come la dimensione della natura e il mondo degli elementi la ispirano a comporre una musica che riflette direttamente la loro essenza. Laura è naturalmente dotata di una vasta gamma vocale dal tono cristallino, canta con profondità e bellezza, conducendo il pubblico ad immergersi in un viaggio emotivo e invitando gli ascoltatori a riconnettersi con il proprio scopo e il cuore della Terra. Tessendo un paesaggio sonoro che è etereo, inquietante a volte, e antico, l’intenzione dell’artista è quella di creare musica che aiuta nella esperienza catartica e trasformativa. Per questo motivo il lavoro si sta espandendo per offrire coaching e tutoraggio ad altri artisti o persone che intendono sviluppare la propria espressione.
Alessandro Blasioli, si occupa del tutoraggio artistico di Laura Desideri, accompagnandola nel processo creativo in ambito drammaturgico e attoriale per tutta la durata della residenza.
Il progetto della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina Terrarte 2022_2024 è realizzato con il contributo della Regione Lazio Direzione Cultura e Lazio Creativo e del MiC – Ministero della Cultura attraverso il progetto Residenze per Artisti nei Territori https://www.residenzeartistiche.it/ .articolo 43 ”Residenze” del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 e.s.m.i. – Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di residenza individuali per artisti nei territori in materia di spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, ai sensi della L.R. 15/2014, art. 3, comma 3, lettera a), per il triennio 2022- 2024…”.
Info e prenotazioni per la restituzione finale scrivere a info@condizioniavverse.org
Ingresso gratuito.
CONTATTI UFFICIO STAMPA
stampacondizioniavverse@gmail.com
Teatro delle Condizioni Avverse è su:
www.condizioniavverse.org
https://www.residenzeartistiche.it/