L’album inedito di Giacomo Savini. La pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini
A cura di Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia, con Ilaria Negretti
18 ottobre 2024 – 23 marzo 2025
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44, Bologna
www.museibologna.it/daviabargellini
Inaugurazione
Giovedì 17 ottobre 2024 ore 17.00
Dal 18 ottobre 2024 al 23 marzo 2025 i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna, in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Davia Bargellini, sono lieti di presentare la mostra dossier L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini nella sede del Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, dove è conservato un importante nucleo di oli e tempere di Giacomo Savini (Bologna, 1768 – ivi, 1842).
Curata da Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia, con Ilaria Negretti, la rassegna costituisce una preziosa occasione per far riemergere la consistenza qualitativa di un artista poco noto, la cui feconda produzione come pittore di quadri da cavalletto e decoratore di deliziose stanze paese può annoverarsi tra gli esiti più pregevoli della scuola dei paesisti felsinei tra Settecento e Ottocento.
Di questa gloriosa tradizione, nel clima neoclassico della seconda metà del Settecento, l’esponente più abile e ammirato fu Vincenzo Martinelli (Bologna, 1737 – ivi, 1807), il cui successo gli valse l’accesso ai più prestigiosi incarichi presso l’Accademia Clementina.
Nella sua frequentatissima bottega prese avvio il precoce impegno di Savini nel campo della decorazione in numerosi palazzi di città e ville di campagna delle nobili famiglie, al fianco di altri allievi destinati a distinguersi tra i più apprezzati pittori di paesaggio per originalità di stile e vivacità esecutiva: Giuseppe Termanini (Bologna, 1759 – ivi, 1850), Luigi Busatti (Bologna, 1763 – ivi, 1821), Gaetano Filippo Tambroni (Bologna, 1763 – ivi, 1841), Rodolfo Fantuzzi (Bologna, 1779 – ivi, 1832), Gaetano Burcher (Bologna, 1781 – ivi, 1828) e Ottavio Campedelli (Bologna, 1792 – ivi, 1862).
A ricollocare Giacomo Savini – già definito “il più intelligente e colto rappresentante della scuola martinelliana” – tra le personalità di primo piano nella storia bolognese del genere paesaggistico giunge il progetto di questa iniziativa espositiva, che scaturisce da una recente ricerca di Ilaria Chia, la prima organicamente condotta, su una cartella di 141 disegni, conservata nell’archivio storico della Fondazione Opera Pia Davia Bargellini e già ritenuta di grande interesse da esperti e studiosi.
Si tratta per lo più di studi originali dal vero di paesaggi visitati dall’autore nelle sue frequenti escursioni nel contado bolognese, giardini fantastici con monumenti di tipologia classica, riproduzioni di scene teatrali, schizzi per “boscherecce” e affreschi da interni, che attraversano tutti gli aspetti di una poliedrica attività sapientemente condotta tra scenografia, decorazione e vedutismo.
Può dunque configurarsi come esito di uno studio approfondito a lungo auspicato e ora compiutamente consolidato la presentazione, per la prima volta a un pubblico di non soli specialisti, di ventidue vedute a penna acquerellata selezionate da questo nucleo sostanzialmente inedito, se si eccettua la riproduzione di pochi esemplari su pubblicazioni di settore risalenti a diversi decenni fa.
I fogli esposti, “attenti e meticolosi”, testimoniano come Savini seppe interpretare il genere del paesaggio con una nuova attenzione al vero. L’interesse per il dato di natura trasfigurato in una composizione di impianto scenografico, in cui si coglie ancora viva l’incidenza della sensibilità neoclassica con particolare riferimento al tardo temperismo di Martinelli, evolve nel periodo della maturità verso la propensione per una rappresentazione della realtà contingente influenzata dalle prime esperienze di pittura en plein air dei più aggiornati paesaggisti europei, avvicinandone il timbro pittoresco a suggestioni protoromantiche.
Nel mutare del sentire artistico in un contesto sociale ed economico che viene lentamente modernizzandosi, la vocazione descrittiva della natura campestre di Savini è sostenuta da una assidua pratica di osservazione dell’Appennino bolognese – così come della campagna romana e del Centro Italia – che gli consente di cogliere in presa diretta borghi, pievi e luoghi abbandonati, riportando sulla carta una vasta gamma di suggestioni. Le impressioni ricavate dal vero, e affidate a uno schizzo realizzato sul momento, vengono riprese nelle composizioni da cavalletto o in imprese più impegnative come i cicli decorativi realizzati per illustri residenze.
Osserva Ilaria Chia, nel suo testo riprodotto nella pubblicazione che accompagna la mostra, come “la rappresentazione del quotidiano costituisce il punto di arrivo della poetica di Savini”. L’interesse per la dimensione locale porta l’artista a fissare lo sguardo sulla vita quotidiana e su soggetti all’epoca ritenuti troppo modesti per essere rappresentati. Un mondo povero ma descritto con sentimento attraverso dettagli e scorci umili che scandiscono il trascorrere monotono della vita di tutti i giorni: i muri sbrecciati e invasi dai rampicanti, i lavatoi dove le donne si recano per fare il bucato, i vasi alle finestre, i panni stesi ad asciugare al sole. L’orizzonte stilistico ormai privo di idealizzazione segna la fine del mito arcadico di ispirazione poetica del locus amoenus.
L’ordinamento del percorso espositivo si basa sulla suddivisione delle vedute in cinque tipologie tematiche: Luoghi di delizie, Bologna e dintorni, Appunti di viaggio, Scorci quotidiani e Confronti. Sono ricomprese in quest’ultimo raggruppamento anche dieci opere pittoriche di Savini (di cui due “paesaggi da camera” a pastelli, a lungo assegnati a Rodolfo Fantuzzi ma da attribuirsi alla mano di Savini secondo la tesi avvalorata da Vincenzo Nascetti), visibili nella sale 1 e 6 del museo, oltre che a un Paesaggio ideale da collezione privata.
Oltre alla rara opportunità di vedere opere diversamente inaccessibili, va rimarcato come un più ampio elemento di interesse dell’evento espositivo risieda nella valorizzazione delle testimonianze dello sviluppo della cultura artistica bolognese nel genere paesaggistico presenti nelle collezioni permanenti del Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Insieme allo stesso Giacomo Savini, vanno menzionati almeno Gaetano Termanini, Gaetano Tambroni, Rodolfo Fantuzzi, Giambattista Bassi e il maestro Vincenzo Martinelli, di cui sono segnalate – all’interno del percorso di mostra – sei tempere su tela, unitamente a due oli su rame attribuiti alla sua bottega.
Al centro dell’intreccio tra la Fondazione Opera Davia Bargellini, il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini e Giacomo Savini si colloca da protagonista il marchese Giuseppe Davia Bargellini (Bologna, 1804 – ivi 1874), ultimo discendente di due importantissime famiglie senatorie bolognesi, nonché custode di un ingente patrimonio immobiliare e di una delle più prestigiose quadrerie cittadine, composta da dipinti dal XIV al XVIII secolo, che costituisce uno dei due nuclei patrimoniali originari del museo.
Alla sua disposizione testamentaria si deve la costituzione nel 1876 dell’istituto di beneficenza da cui prende il nome, con finalità di sostegno all’istruzione dei bambini bisognosi e di fruizione pubblica dei beni di interesse artistico. Egli fu legato a Savini da una reciproca stima e da una stretta consuetudine di frequentazione, come attesta la commissione della grandiosa stanza paese IN AGRESTIA PINGENDO NULLA SECUNDO realizzata nel 1834 nel Palazzo Davia Garagnani a Bologna.
Grande estimatore delle belle arti, il nobile bolognese è figura di spiccato interesse non solo in quanto collezionista che riflette il gusto ricercato di una committenza impegnata e colta ma anche come, egli stesso in età giovanile, pittore dilettante di vedute e paesaggi che attestano un’adesione ai modelli convenzionali della scuola bolognese, e in particolare proprio di Savini.
Oltre ad una raccolta di disegni e schizzi in fogli sparsi e taccuini, della sua produzione artistica si conservano quattro piccoli paesaggi realizzati su lastre di zinco e ottone, esposti nella sala 4 del museo, e alcune opere pittoriche di proprietà privata, tra le quali le due pregevoli miniature della collezione Vincenzo Nascetti che completano l’impaginazione dell’evento espositivo.
Destinato a diventare un riferimento bibliografico imprescindibile sull’opera di Giacomo Savini è il catalogo edito da White Book. e realizzato grazie al generoso contributo della Fondazione Opera Davia Bargellini, che contiene saggi critici di Mark Gregory D’Apuzzo, Ilaria Chia e Ilaria Negretti, le schede dei 22 disegni esposti e la riproduzione di tutti i 141 disegni inclusi nell’album inedito.
Durante il periodo di apertura viene proposto un programma di visite guidate e laboratori a cura dei servizi educativi dei Musei Civici d’Arte Antica e di RTI Senza titolo s.r.l., ASTER s.r.l. e Tecnoscienza. La partecipazione è gratuita, non è richiesta prenotazione.
Domenica 20 ottobre 2024 ore 16.30 | visita guidata
Domenica 3 novembre 2024 ore 16.30 | visita guidata
Sabato 23 novembre 2024 ore 16.00 | laboratorio per bambine e bambini
Domenica 29 dicembre 2024 ore 16.30 | visita guidata
Domenica 12 gennaio 2025 ore 16.30 | visita guidata
Sabato 1 febbraio 2025 ore 16.00 | laboratorio per bambini
Domenica 9 febbraio 2025 ore 16.30 | visita guidata
Domenica 2 marzo 2025 ore 16.30 | visita guidata
Domenica 23 marzo 2025 ore 16.30 | visita guidata.
A suggellare la meritevole riconsiderazione della vicenda artistica di Giacomo Savini, nell’ambito della rassegna Il secolo dei Savini è inoltre previsto un ciclo di conferenze di approfondimento in collaborazione con il Museo Ottocento Bologna, dove dal 18 ottobre 2024 al 3 marzo 2025 è visibile la mostra Dinastia Savini. Giacomo (1768 – 1842), Alfonso (1838 – 1908), Alfredo (1868 – 1924), a cura di Francesca Sinigaglia e Ilaria Chia, che ripercorre le vicende artistiche dei membri della famiglia Savini, da Giacomo al nipote Alfonso (Bologna, 1836 – ivi, 1908) fino al figlio di quest’ultimo Alfredo (Bologna, 1868 – Verona, 1924).
Gli appuntamenti avranno luogo nella Sala Carracci, presso la sede di Confcommercio Ascom Bologna, in Strada Maggiore 23 a Bologna.
Il programma sarà pubblicato sul sito www.museibologna.it/daviabargellini.
Per consentire al pubblico una fruizione sinergica, durante i rispettivi periodi di apertura delle due mostre è previsto il riconoscimento reciproco di agevolazioni. Presentando il biglietto di ingresso per una delle tre sedi interessate – MuseoCivico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo Ottocento Bologna e Collezioni Comunali d’Arte, dove si trova esposto il celebre dipinto di Alfredo Savini Auxilium ex alto, vincitore nel 1896 del Premio Baruzzi, grazie al quale l’artista si affermò sulla scena artistica – si ha diritto all’accesso con tariffa ridotta nelle altre due coinvolte.
Il titolo che dà diritto alla riduzione dovrà essere esibito al momento dell’acquisto e verrà ritirato dalla biglietteria della sede interessata che consegnerà al visitatore un biglietto ridotto per la mostra visitabile presso tale sede.
Si ricorda che l’ingresso al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini è sempre gratuito.
Dal 16 febbraio al 23 marzo 2025 l’accesso a tariffa ridotta verrà esteso anche al Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna in occasione del focus espositivo dal titolo Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale, a cura di Otello Sangiorgi e Roberto Martorelli.
Intorno al dipinto di Alfonso Savini ritraente Emilio Putti (Bologna, 1840 – Massaua, 1885), esposto per la prima volta dopo il restauro, viene approfondita la figura di Emilio, garibaldino e poi ufficiale dell’esercito italiano, proveniente da una illustre famiglia di pittori e scultori bolognesi che aveva visto alcuni suoi membri partecipare ai moti contro gli Austriaci e poi alle campagne militari per l’Indipendenza. Emilio fu anche pittore, ma è nota una sola opera documentata da una immagine, che fa parte dell’Album fotografico raccolto da Raffaele Belluzzi alla fine dell’800, da cui è tratta la selezione di fotografie esposte in mostra che documentano opere dei tre pittori della famiglia Savini.
Durante l’evento espositivo sono previste due iniziative.
Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 17.30
Savini perduti e ritrovati
Conferenza con Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.
Incontro dedicato a tre pittori della dinastia Savini, che attraversano tutto l’Ottocento e la prima parte del Novecento. Partendo dall’album di disegni di Giacomo Savini si scopriranno i quadri di soggetto storico e neopompeiano di Alfonso), per terminare con i soggetti Liberty e Simbolisti di Alfredo.
Ingresso libero, non è richiesta prenotazione.
Museo civico del Risorgimento, Piazza Giosue Carducci 5, Bologna
Info: museorisorgimento@comune.bologna.it
Sabato 22 febbraio 2025 ore 14.00
Universo Savini. Pittura e pittori a Bologna
Passeggiata con Roberto Martorelli e Ilaria Chia dedicata alla pittura bolognese tra Otto e Novecento, partendo dai pittori Giacomo, Alfonso e Alfredo Savini.
A cura di Associazione Amici della Certosa in collaborazione con Museo civico del Risorgimento.
Intorno ai tre pittori della famiglia Savini, si va alla scoperta dei monumenti dipinti dell’età napoleonica, le memorie dei colleghi di lavoro, delle famiglie che hanno commissionato quadri da salotto e le decorazioni delle proprie residenze.
Costo di partecipazione: intero € 10 | ridotto possessori Card Cultura € 8 (pagamento preferibile con soldi contati)
Prenotazione obbligatoria: prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo: ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18, Bologna.
SCHEDA TECNICA
Mostra
L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini
A cura di
Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia, con Ilaria Negretti
Promossa da
Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Fondazione Opera Pia Davia Bargellini
Sede
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44, Bologna
Periodo di apertura
18 ottobre 2024 – 23 marzo 2025
Inaugurazione
Giovedì 17 ottobre 2024 ore 17.00
Orario di apertura
Martedì, mercoledì, giovedì 10.00 – 15.00
Venerdì 14.00 – 18.00
Sabato, domenica, festivi 10.00 – 18.30
Chiuso lunedì non festivi
Ingresso
Gratuito
Catalogo
White Book, Bologna
Informazioni
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 236708
museiarteantica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/daviabargellini
Facebook: Musei Civici d’Arte Antica
Instagram: @museiarteanticabologna
Twitter: @MuseiCiviciBolo
Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei