L’ Arte di fare il Libro d’ Arte

arte libro

Libreria dell’Arte
Piazza del Nettuno
10–25 settembre 2011

Inaugurazione
sabato 10 settembre, ore 17.00
 

Il sindaco di Bologna Virginio Merola e Giovanna Pesci Enriques, Presidente dell’Associazione Artelibro, inaugurano sabato 10 settembre alle ore 17.00 la grande Libreria dell’Arte in Piazza Nettuno, anticipando il lungo fine settimana del 23-25 settembre, quando Artelibro Festival del Libro d’Arte coinvolgerà tutti gli enti cittadini e trasformerà Bologna in una vera e propria Capitale del Libro d’Arte.

Ricco il programma di conferenze, laboratori, visite guidate e presentazioni che quest’anno si lega al tema Archeologia / Archeologie in collaborazione con il progetto Archeopolis del Comune di Bologna, mentre le sale di Palazzo Re Enzo e del Podestà, nel cuore del centro cittadino, si apriranno venerdì 23 settembre alle ore 10.00 per ospitare la grande mostra mercato di librai antiquari, editori di pregio, libri d’artista, facsimilari e riviste specializzate.

E dopo il successo della scorsa edizione torna anche quest’anno dal 10 al 25 settembre dalle 10.00 alle 22.00, in occasione di Artelibro la grande Libreria dell’Arte  in collaborazione con librerie.coop e con il contributo di Coop Adriatica, che riunisce gli editori d’arte in Piazza Nettuno, di fronte a Palazzo Re Enzo e del Podestà.

Oltre 3.500 titoli, dalle ultime novità ai testi fuori catalogo, per un totale di 15.000 volumi che fanno della Libreria dell’Arte la più grande libreria italiana nel suo genere.

Le ultime proposte vanno da Zingari del fotografo Josef Koudelka edito da Contrasto alla nuova edizione de La storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli di Electa, per passare a Ciclopedia – Icone e design della bicicletta e La Parigina – guida alla chic de L’Ippocampo o al manuale per immagini firmato Phaidon Il Mondo della Moda, per poi tornare ai classici come gli Antichi Manuali Hoepli tra cui L’Arte di distinguere gli stili di Alfredo Melani. Einaudi porta tra i suoi titoli Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVII di Cesare Seta e Paesaggio Costituzione cemento di Salvatore Settis, mentre Olschki propone Giorgio Vasari. La fabrique de l’allégorie di Antonella Fenech Kroke. La collana Living in di Taschen fa da contraltare al volume Aldilà. L’ultimo mistero di Allemandi, che propone anche il pratico volumetto Che cosa me ne faccio dell’arte? Al lavoro e nella vita quotidiana. De Luca Editori d’Arte è lieto invece di presentare The Art Horror Picture Show. Dalla Transavanguardia alla Transfunzionalità di Marco Tonelli.

 

Queste sono soltanto alcune delle proposte delle case editrici presenti, tra le più importanti dello scenario contemporaneo: 5 Continents Editions srl – Adelphi – Adriano Salani Editore – Apogeo Editore – Bompiani – Bononia University Press – Casa editrice Corbaccio – Casa Editrice libraria Ulrico Hoepli – Contrasto – De Luca Editori d’Arte – Editrice Compositori – Edizioni Cineteca di Bologna – Edizioni Mondadori – Fausto Lupetti Editore – Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti – Garzanti Libri – Giangiacomo Feltrinelli Editore – Giulio Einaudi Editore – Giunti Editore – Grafiche Damiani – Damiani Editore – Gribaudo Edizioni – Interlogos – Logos / Taschen – Kowalski Editore – Longanesi & C. – L’Ippocampo – Marsilio – Mondadori Electa – Olschki Editore – Phaidon Press – Ponte alle Grazie – Rizzoli – Skira – Sassi – TEA Tascabili degli editori associati – Ugo Guanda Editore  – Umberto Allemandi & C. spa – Zanichelli Editore.

Immancabili le case editrici d’arte dedicate all’infanzia, tra cui Artebambini, Babalibri, Carthusia e Crayola, sigla editoriale specializzata in materiali didattici per bambini. Ed è previsto anche l’angolo dell’Outlet del Libro d’Arte, dove gli appassionati potranno trovare più di 150 titoli introvabili.  

 

Artelibro è promosso da Associazione Artelibro, AIE Associazione Italiana Editori, Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alma Mater Università di Bologna, ed è sostenuto da Banca Etruria, main sponsor della manifestazione, con il contributo di  Gruppo Unipol e Coop Adriatica.
 

Articolo precedenteUna volta al mese, lo spettacolo che vi fara’ ridere a crepapelle
Articolo successivoAlla Casa del Jazz proseguono gli appuntamenti con la musica