Inventaria 2025 – dal 27 maggio al Teatro Trastevere. Il programma della seconda tappa – XV edizione della Festa del Teatro Off di Roma

Il 27 maggio il concorso si sposta al Teatro Trastevere con “KITCHEN STORIES: TUTTO L’AMORE È CLANDESTINO” della Compagnia Sunny Side, una commedia poetica sull’amore ai tempi della Bossi-Fini, scritta e diretta da Barbara Alesse.
Segue il 28 maggio con la prima romana di “ULTIMO”, odissea circense e fantasmagorica di e con Matteo Vignati. Il 29 maggio, altra prima romana al Teatro Trastevere con “I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME” del Teatro del Krak, una potente storia vera contro la violenza di genere, diretta da Antonio Tucci.
Proseguirà fino al 10 giugno presso il Teatrosophia e TeatroBasilica.

Grazie alla direzione artistica di Pietro Dattola (e, per la Sezione Demo, di Flavia Germana de Lipsis), il Festival si articola in dieci serate di spettacoli, prime romane e nazionali, ospitate in quattro teatri simbolo della creatività contemporanea. Un cartellone denso di poesia, ironia e impegno civile, che spazierà dal teatro di narrazione a quello fisico, dalla drammaturgia sperimentale alla clownerie e al teatro di figura, offrendo al pubblico uno sguardo plurale e appassionato sul nostro tempo.

27 MAGGIO

Teatro Trastevere

h. 21.00

in concorso

Compagnia Sunny Side

KITCHEN STORIES: TUTTO L’AMORE È CLANDESTINO

scritto e diretto da Barbara Alesse

con Ernesta Argira

Finalista PREMIO SCENARIO 2015

Selezione Festival Internazionale EMILIO CARBALLIDO, Messico

Una commedia poetica e divertente sull’amore ai tempi della Bossi-Fini.

Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore. L’amore spesso ci fa paura. Tutto l’amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite. L’amore è ancora più clandestino quando a provarlo è un clandestino. E. e M. si amano, semplicemente. Ma devono frequentare questure, prigioni, Cie, avvocati. Fanno quello che hanno visto solo nei film: fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze. Subiscono perquisizioni, notti in cella, le manette.

Eppure M. è un tornitore e E. è un’attrice. Il problema è che alla loro ricetta d’amore manca un ingrediente. E’ rinchiuso in un barattolo: è trasparente, insapore. Ma rappresenta tutto: la possibilità di lasciarsi – senza pensare che questo porterà alla prigione – di cenare fuori, di lavorare, di fare un viaggio. Cosa c’è in quel barattolo?

La compagnia nasce dalla collaborazione di Barbara Alesse, Massimiliano Aceti ed Ernesta Argira, affiancati da altri attori professionisti. Realizza testi originali, scritti dai membri della compagnia: Il Piccolo Guitto: finalista a Scenario 2015 e al Roma Fringe Festival 2017; Kitchen Stories #1: finalista a Scenario 2015, Festival Internazionale “Emilio Carballido” – Mexico; La Rivoluzione delle Sedie: nel 2016 è vincitore di “Teatri in Corto”, di “Autori nel cassetto, attori sul comò”, premio del pubblico Short Lab; Equitalia: miglior testo al Festival Indivenire 2019, e a “Velletrama 2021”, finalista a Intransito 2021; “Uccidiamo il re”: finalista Inventaria 2023

28 MAGGIO

Teatro Trastevere

h. 21.00

in concorso

PRIMA ROMANAMatteo Vignati

ULTIMO

di e con Matteo Vignati

Premio giuria popolare ARENA DI CYRANO, Milano

Un’odissea circense e fantasmagorica tra orsi, musici e la Grande Guerra.

Alla luce della luna, un uomo misterioso irrompe davanti ai nostri occhi: profondamente turbato, scosso, parla una lingua secca e gutturale – un dialetto frammisto a parole straniere. Alle sue spalle, la veglia funebre della madre. Ceduto ancora bambino a una compagnia circense di orsanti e scimmiari (domatori di bestie feroci), Ultimo narra le avventure esaltanti, durissime, talvolta tragicomiche, della sua vita girovaga per l’Europa – l’intimo rapporto con la sua orsa che impara a domare, la solitudine, lo scoppio della Grande Guerra, la fuga disperata dal suo aguzzino – tutto per scoprire se in fondo la madre lo abbia mai amato. In un monologo fisico, dal ritmo incalzante e forsennato, si ripercorre la geografia emotiva di un viaggio di formazione e allontanamento tra uomini rozzi e bestiali, e animali capaci di sentimenti umani. 

Matteo Vignati si diploma come attore presso la Scuola Nazionale di Cinema, sotto la direzione di Giancarlo Giannini, e si perfeziona con Claudio Longhi, César Brie, Nathalie Béasse, Eva-Marie Bertschy e Monica Capuani, al Festival di Avignone e alla Biennale di Venezia. Viene scelto da Gigi Proietti come Romeo al Silvano Toti Globe Theatre, dal 2013 al 2023, e ha fatto parte del musical sperimentale Cinque Allegri Ragazzi Morti, con Davide Toffolo. In teatro ha lavorato anche con Bob Wilson, Giorgio Barberio Corsetti e Pier Paolo Sepe. Al cinema è stato diretto da Gianni Amelio, Ascanio Celestini e Alessandro D’Alatri.

29 MAGGIO

Teatro Trastevere

h. 21.00

in concorso

PRIMA ROMANA

Teatro del Krak

I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME

di Antonio Tucci

con Alberta Cipriani

voce fuori scena Aurora

assistente alla regia Cristiana Accardi

Selezione David MacLennan Award di Glasgow

Una storia vera contro la violenza di genere e sul coraggio di rinascere.

Lo spettacolo, realizzato con la consulenza del Centro Antiviolenza Donne “Non Sei Sola” di Ortona, racconta la storia vera di una donna vittima di violenza che intraprende un difficile percorso di rinascita grazie al supporto del Centro. Attraverso una messa in scena intensa, il dramma della violenza di genere viene affiancato dal tema del coraggio e della resilienza, mostrando come il sostegno psicologico, fisico ed economico possa favorire un cambiamento. La vicenda si inserisce in un contesto sociale e familiare in cui la violenza si perpetua, ma anche nel potenziale di contrasto, grazie alle reti di supporto e alla consapevolezza collettiva. Un’opera che sensibilizza sul tema della violenza di genere, promuovendo la prevenzione, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Il Teatro del Krak è un’associazione culturale fondata nel 1996 ad Ortona (Ch), che si distingue per un teatro radicato nel territorio, lontano dalle mode e tendenze e impegnato su tematiche sociali, storiche e politiche. Nel 2010 ha aperto lo Spazio Teatrale San Biagio, un luogo dedicato alla cultura teatrale, ospitando spettacoli, laboratori e seminari. La sua produzione include opere sulla memoria del territorio e su tematiche civili oltre a spettacoli per ragazzi. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne nazionali e organizzato rassegne come “Nel fuoco delle storie” e “Respiri di Scena”, ospitando artisti di rilievo del panorama teatrale italiano.

dal 16 MAGGIO al 10 GIUGNO               

ROMA

CARROZZERIE N.O.T. ostiense  |   TEATRO TRASTEVERE trastevere

TEATROSOPHIA piazza navona  |  TEATROBASILICA san giovanni 

8 SPETTACOLI – 6 DEMO – 10 SERATE

4 TEATRI IN 4 QUARTIERI DELLA CAPITALE

7 TRA PRIME NAZIONALI E ROMANE

36 PARTNER in 12 REGIONI
fino a 46 REPLICHE e 28 GG. DI RESIDENZA in palio

IL FESTIVAL

Dal 16 maggio al 10 giugno 2025, torna la quindicesima edizione di Inventaria, la festa del Teatro Off capitolina, con una ricca programmazione teatrale tra Carrozzerie n.o.t, Teatro Trastevere, Teatrosophia e TeatroBasilica. Un cartellone che spazia dall’ironia all’impegno sociale, tra prime romane, nazionali ed eventi speciali.

Organizzato dalla compagnia DoveComeQuando, INVENTARIA 2025  con la direzione artistica di Pietro Dattola e, per le Demo, di Flavia Germana de Lipsis – esplorerà in 10 serate – dal 16 maggio al 10 giugno – un ampio e diversificato ventaglio di forme e linguaggi, dalla prosa più tradizionale a quella sperimentale, dalla narrazione al teatro-danza, dal comico all’onirico, dalla clownerie al teatro di figura, dal teatro fisico al teatro d’oggetti.

Poesia, comicità, impegno, ironia: sguardi critici sul mondo che ci circonda, adattati nelle vesti lunghe e rifinite dei 7 spettacoli in concorso (più uno fuori concorso) o in quelle più brevi, spontanee e suggestive delle 6 demo (spettacoli non ancora compiuti) selezionate. 

Segno caratteristico di INVENTARIA è la sua natura diffusa: sono quattro i teatri coinvolti, in quattro quartieri della Capitale: Carrozzerie n.o.t (Ostiense), Teatro Trastevere (Trastevere), Teatrosophia (Piazza Navona) e TeatroBasilica (San Giovanni). 

Ma la forza di INVENTARIA sta anche nella sua rete di partner in costante ampliamento, estesa nel 2025 a 36 realtà in 12 regioni d’Italia, che garantiscono un totale di 46 repliche e 28 giorni di residenza in palio per le compagnie in concorso. Ed è anche grazie a questa forza, a questo riscontro in tutta la penisola, che per il quindicesimo anno consecutivo INVENTARIA si conferma una festa del teatro off totalmente indipendente, autofinanziato e sostenibile.

Si parte il 16 maggio alle Carrozzerie n.o.t con l’evento speciale fuori concorso “CASCANDO!”, un atto unico ironico-esistenziale di Pietro Dattola, interpretato da Flavia Germana de Lipsis. Il 17 maggio, sempre a Carrozzerie n.o.t, inizia il concorso con “AHMEN” del Cromo Collettivo Artistico, diretto da Tommaso Burbuglini, un immaginifico spettacolo sulla kafkiana burocrazia che attende al varco gli immigrati regolari che desiderano ricongiungersi coi familiari in Italia. Il 27 maggio il concorso si sposta al Teatro Trastevere con “KITCHEN STORIES: TUTTO L’AMORE È CLANDESTINO” della Compagnia Sunny Side, una commedia poetica sull’amore ai tempi della Bossi-Fini, scritta e diretta da Barbara Alesse.
Segue il 28 maggio con la prima romana di “ULTIMO”, odissea circense e fantasmagorica di e con Matteo Vignati. Il 29 maggio, altra prima romana al Teatro Trastevere con “I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME” del Teatro del Krak, una potente storia vera contro la violenza di genere, diretta da Antonio Tucci.
Dal 6 giugno il concorso si sposta a Teatrosophia: si parte con “DA FUORI TUTTO BENE – IL CAN CAN DEL CANCRO” di Valdrada Teatro, una toccante e ironica riflessione sulla malattia. Il 7 giugno, Diego Frisina presenta “HO RAPITO PAOLO MIELI”, provocatoria satira sull’informazione.
L’‘8 giugno”, “OMBRE” di Giuseppe Innocente / Malmànd Teatro invita ad abbandonare il punto di vista razionale per abbracciare le visioni e le leggende degli abitanti di Alicudi. Il programma si conclude al TeatroBasilica con due giornate dedicate alla Sezione Demo: Il 9 giugno: “SENZA FINE” di Omar Giorgio Makhloufi, “ARDEA. MEMORIE DA UN FIUME” di ImparaNoia e “INVISIBLE SUN” di I Franchi APS. Il 10 giugno: “MAÌO” di Cromo Collettivo Artistico, “CA.T.T.I.V.O.” del Gruppo Kapushka e “TITO FOR TABLE” di Giglio-Prosperi.
Una manifestazione che celebra la vitalità, il coraggio e la diversità delle nuove produzioni teatrali italiane.

“Il teatro off – o teatro indipendente -, in opposizione al teatro finanziato, è generalmente considerato un teatro minore, una gavetta cui molti sono costretti per arrivare a lidi ben più soleggiati, quando presenta, invece, caratteristiche uniche e irriproducibili altrove. Quello che si perde in scenografie mastodontiche e in cast numerosi – che pure hanno, se motivati, la loro necessità e ragion d’essere -, si guadagna in creatività, intimità e comunione. La necessità di adottare segni per il tutto (vuoi per motivi economici, logistici o di risorse umane), costringono l’artista ad aguzzare l’ingegno e il fruitore a esercitare l’immaginazione (non esiste scenografia più ricca!) e così la didascalia, distillata in una suggestione, si trasforma in arte. La prossimità fisica, propria degli spazi frequentati dalle compagnie indipendenti, consente di godere con maggiore partecipazione tanto della tecnica degli interpreti, quanto dell’esperienza emotiva. 

La semplicità distillata del teatro off permette così di far germogliare lo spettacolo interiore, il più suggestivo e potente di tutti. Il teatro più bello che c’è.”

Pietro Dattola – direttore artistico

INFO, PRENOTAZIONI, ACCREDITI & CONTATTI

www.dovecomequando.net

DoveComeQuando inventaria@dovecomequando.net 320 08.29.337  

Carrozzerie n.o.t carrozzerienot@gmail.com 347 19.91.714

Teatro Trastevere info@teatrotrastevere.it 06 5814.004

Teatrosophia info@teatrosophia.com 06 6880.10.89

TeatroBasilica info@teatrobasilica.com 392 97.68.519

BOTTEGHINO

Intero                12 

Ridotto               8 riservato a: enti convenzionati

Ridottissimo 5 riservato a: tutti gli iscritti a Inventaria*, operatori*

*previa prenotazione tramite email almeno 1 giorno prima

Spettacoli ore 21.00

Articolo precedenteGabriele Esposito: l’anima autentica di Napoli vibra nel nuovo singolo T’arrepiglie
Articolo successivoPolizia di Stato e Autostrade per l’Italia: insieme al Giro d’Italia per la quattordicesima edizione degli Eroi della Sicurezza