Giuseppina De Lorenzo in libreria con Parlateci di Bibbiano

Ci sono dei casi di cronaca che hanno lasciato delle ferite indelebili non solo in chi ne è stato protagonista, ma anche nella società. È il caso delle tragiche vicende di Bibbiano, ricordate da Giuseppina De Lorenzo nel libro Parlateci di Bibbiano (Pav Edizioni).
Un testo che non ha nessuno scopo politico, ma ha l’obiettivo di raccontare gli avvenimenti citando i vari decreti, le parole dei movimenti politici e di quelli che hanno anche “sminuito” la presenza dell’avvenimento.
La speranza è di avere anche un risveglio delle associazioni che dovrebbero tutelare i diritti dell’infanzia.

Un tema questo che sta molto a cuore dell’autrice, che sempre sullo stesso caso ha scritto anche “Angeli e demoni. Psicologia inversa nelle piccole menti di Bibbiano” (sempre edito da Pav Edizioni).
Entrambi stanno riscontrando un buon successo di critica e pubblico

CHI È GIUSEPPINA DE LORENZO
Nata a Crotone il 31 maggio 1990, è cresciuta in un piccolo paesino della Calabria e attualmente vive in Lombardia.
Si occupa di studi scientifici e dopo i primi due libri. “Nutri bene il tuo corpo oggi per non curare la tua malattia in futuro” e “La dieta mediterranea”, in vista della sua nuova laurea in scienze olistiche decide di scrivere un’opera del tutto inedita di cui nessuno aveva mai osato parlare dal titolo “Parlateci di Bibbiano, lo scandalo degli affidi”. A quest’opera segue, sempre sullo stesso argomento, “Angeli e demoni. Psicologia inversa nelle piccole menti di Bibbiano”.
Appassionata dei suoi studi e delle sue ricerche, ha realizzato tutto in piena autonomia, credendo nei suoi progetti. Ad oggi, tra testi scientifici e sociali, ha pubblicato 17 libri.

Articolo precedenteBenedetta Rossi incontra i suoi fan a Zoomarine con le mascotte della serie Super Benny
Articolo successivoCome sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change con Claudia Conte rispondono con “Roma, Visione Futura”