Si è concluso con successo, per il secondo anno consecutivo, il corso ECM intitolato “Strategie integrate per la gestione del dolore muscolo-scheletrico e fasciale nello sportivo”. L’evento, tenutosi nella Sala Stampa dello Stadio Benito Stirpe, è stato organizzato da A&G Global Events.
Il corso ha riunito un’eccellenza di specialisti con il duplice obiettivo di affrontare le più innovative tecniche antalgiche per favorire un recupero più rapido dell’atleta e contribuire alla riduzione dell’abuso di farmaci. La giornata è stata caratterizzata da numerosi interventi e sessioni pratiche, che hanno visto confrontarsi esperti provenienti da diverse discipline, tra cui Medicina dello Sport, Terapia del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia e Radiologia. Il dibattito scientifico si è focalizzato in particolare sul dolore muscolo-scheletrico dell’atleta, privilegiando l’esplorazione di approcci non farmacologici. Ai partecipanti sono state fornite le conoscenze necessarie per una scelta e applicazione oculata di queste tecniche nella pratica clinica.
L’importanza di un approccio etico e sicuro è stata rafforzata dalla significativa partecipazione di numerose figure di spicco del mondo sportivo, medico e istituzionale. Tra i presenti figuravano il Dott. Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone; il Dott. Arturo Cavaliere, Direttore Generale dell’Azienda ASL di Frosinone; il Prof. Giuseppe Capua, Presidente della Commissione Antidoping Federcalcio; il Prof. Ivo Pulcini, Direttore Sanitario S.S. Lazio e Docente Universitario Tor Vergata; il Prof. Fabrizio Fattorini, Presidente ESRA; il Dott. Piero Faccini, Consigliere Regionale Lazio FMSI; e il Dott. Pierfrancesco Fusco, Direttore UOC Anestesia Rianimazione Terapia del Dolore PO Avezzano. Assente per impegni lavorativi Istituzionali, il Presidente del Frosinone Calcio, Dott. Maurizio Stirpe, ha mandato un saluto a tutti i partecipanti.
L’evento ha ottenuto il patrocinio di enti prestigiosi quali il Frosinone Calcio, il Comune di Priverno, la Provincia di Frosinone e il Comune di Alatri, con il fondamentale supporto dell’associazione FMSI. “Desidero esprimere la più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro congresso,” ha dichiarato Silvia Leopardi, responsabile organizzativa del convegno per la A&G Global Events. “Un ringraziamento speciale va al nostro padrone di casa, il Dott. Stirpe, per averci offerto la fantastica opportunità di organizzare l’evento nella sala stampa dello stadio di Frosinone, una location perfetta e vicina al tema del congresso. La nostra sincera gratitudine al Dott. Riccardo Mastrangeli per aver aperto il congresso con un saluto empatico e coinvolgente. La sua sensibilità alle problematiche del territorio, specialmente quelle legate alla salute dei cittadini, e la sua costante presenza alle nostre iniziative sono un esempio. Il suo messaggio ai tanti giovani presenti in sala è stato prezioso. Un ringraziamento speciale anche al Dott. Arturo Cavaliere per la sua disponibilità e la sua sensibilità alle problematiche legate al dolore. La presenza del Prof. Giuseppe Capua e del Prof. Ivo Pulcini ha aggiunto un valore immenso a questo appuntamento. Ringrazio inoltre il Prof. Fabrizio Fattorini, il Dott. Piero Faccini e il Dott. Pierfrancesco Fusco per il loro prezioso contributo.
E, naturalmente, un grazie speciale va a chi ha riposto la sua fiducia in noi per il secondo anno consecutivo, rendendo possibile un evento straordinario: la squadra formata dai Responsabili Scientifici Dott. Marco Cicconetti e Dott. Filippo Maria Ranaldi, e dalla segreteria scientifica composta dal Dott. Walter Ciaschi, Dott. Fabrizio Noce e Dott. Marco Valeriani. Desideriamo ringraziare tutti gli enti che ci hanno concesso il Patrocinio per questo evento e la Dott.ssa Clara Papa per l’impeccabile gestione della logistica degli spazi all’interno dello stadio e per il suo prezioso supporto. Infine, un immenso grazie a tutti i partecipanti che sono intervenuti! Siamo grati per il vostro coinvolgimento e non vediamo l’ora di rivedervi ai nostri eventi futuri”