Francesco Branchetti porta in scena Malena e il tango

Debutta in Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle (MC) il 3 luglio 2025 alle 21:30 lo spettacolo MALENA E IL TANGO di Gianvito Pulzone con la straordinaria Maria Grazia Cucinotta, Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo, Claudia Pompili per poi proseguire la Tournée nei maggiori teatri italiani.

Le musiche sono un omaggio ai grandi maestri del genere: “le note di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Aníbal Troilo e Osvaldo Pugliese risuonano potenti e seducenti, trasportando gli spettatori in un’altra dimensione”. Brani iconici come “Oblivion”, “Volver”, “Vuelvo al sur” e “Malena canta il tango” vivono sulla scena, ognuno raccontando una storia diversa, ma uniti da un filo conduttore comune – “la bellezza, la potenza e la forza del tango”. Ne cura la messa in scena il regista Francesco Branchetti a cui la giornalista, scrittrice Maria Cuono, docente di materie letterarie ha posto alcune domande.

Il tango è un genere musicale e un ballo, originario della regione del Rio de la Plata. Il tango argentino è molto apprezzato, che cosa ha in comune con lo spettacolo da te diretto?

Il mio è uno spettacolo sul fascino del tango, sul fascino del mondo del tango ed è uno spettacolo sul mistero femminile è uno spettacolo sulla donna… è uno spettacolo sul desiderio e sulla sensualità; il tango è portatore di tutto questo e il fascino trasuda da ogni elemento della messa in scena dalla musica, dalla ambientazione, dagli effetti sonori, dalle luci e naturalmente dalla recitazione.

Il tango argentino è basato sull’abbraccio, un abbraccio che parla, è un passo che racconta, una musica che entra sotto la pelle. Francesco Branchetti che cosa vuol raccontare attraverso il suo tango?

Voglio raccontare una donna speciale misteriosa carica di fascino dalla personalità carismatica quanto prismatica dalle mille sfaccettature come è la natura del tango, voglio portare in scena i sentimenti sfaccettati e complessi di una donna e lo spirito stesso del tango.

Qual è stata la fonte di maggior ispirazione? Insomma a chi ti sei ispirato?

Come sempre l’idea nasce in me tanti anni prima di portare in scena uno spettacolo e l’idea di fare uno spettacolo che portasse in scena il tango è nata anni fa in una chiacchierata con Giorgio Albertazzi che mi parlava del tango in una maniera talmente affascinante che mi riempiva di ispirazione e mi faceva intravedere mondi misteriosi e carichi di poesia… poi l’idea di lavorare con Maria Grazia Cucinotta mi ha fatto prendere finalmente la decisione di portare in scena questo spettacolo per me  è sempre l’incontro con un’attrice perfetta per un testo  l’elemento che diventa per me la spinta decisiva per costruire uno spettacolo.

Perché hai scelto M.G. Cucinotta?

Perché secondo me Maria Grazia Cucinotta rappresenta l’essenza più profonda del tango ed è una donna di grande carisma e di grande fascino.

In che modo la protagonista conquisterà il suo pubblico?

Sono sicuro che riuscirà a conquistare il pubblico attraverso i sentimenti evocati, la poesia che sprigiona la sua sfaccettata personalità i sentimenti forti che vengono fuori da ogni battuta da ogni parola pronunciata sulla scena ed inoltre il suo fascino a mio avviso è molto affine al tango e a tutta la poesia che lo circonda e che fa scaturire.

In che ruolo si calerà la Cucinotta?

La protagonista Malena è la rappresentante di un universo magico e misterioso fatto di storie profonde e sentimenti complessi le sue parole e la sua anima conducono lo spettatore attraverso un labirinto di emozioni immagini di vita vissuta al ritmo del tango si susseguono in un viaggio meraviglioso che conduce lo spettatore in atmosfere speciali e molto rare da trovare sulla scena.

Qual è il messaggio?

Che qualsiasi cosa si voglia nella vita .. la vita poi ha sempre la meglio sulle nostre volontà e che talvolta è meglio lasciarsi andare e lasciare andare la vita per il suo verso e lasciarsi condurre dai misteri e dai sentimenti che proviamo e che talvolta sorprendono anche noi stessi.

Come sarà allestito lo spettacolo?

Lo spettacolo avrà una scenografia essenziale e molto evocativa e lo spettacolo sarà interamente costruito su Maria Grazia tentando attraverso di lei di raccontare immagini e mondi meravigliosi anche attraverso l’utilizzo della luce, della musica, del lato visivo e illuminotecnico di un allestimento teatrale.

Che cosa ha pensato il regista in merito?

È stato molto bello lavorare a questo allestimento soprattutto a livello di preparazione e poi mi sono trovato molto bene con Maria Grazia è davvero molto piacevole e stimolante a lavorare con lei.

Che cosa indosseranno gli artisti? Quali i costumi?

Questo voglio sia una sorpresa per il pubblico ma saranno dei costumi davvero meravigliosi.

Quando e dove debutterà la compagnia?

Debutteremo a Morrovalle il 3 luglio in prima nazionale.

Quante tappe sono previste?

Saremo davvero nei migliori teatri italiani e le date sono davvero tante.

GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 21:30

MORROFESTIVAL

PIAZZA VITTORIO EMANUELE DI MORROVALLE (MC)

 PER INFORMAZIONI CHIAMARE 0733865994

BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE SUL CIRCUITO TICKETONE, CIAOTICKETS E PUNTI VENDITA AUTORIZZATI.

https://www.ticketone.it/event/maria-grazia-cucinotta-malena-e-il-tango-piazza-vittorio-emanuele-20314700/

https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/mariagrazia-cucinotta-malena-e-il-tango-morrovalle

PREZZO BIGLIETTI €25

(A cura di Maria Cuono)

Articolo precedenteAndrea Girolami pubblica il romanzo “La riserva degli dei”
Articolo successivo1000 Miglia 2025, Vesco-Salvinelli sei volte campioni su Alfa Romeo 6c 1750 ss del 1929