sabato 16 ottobre, ore 21.00
e domenica 17 ottobre, ore 18.00
al Teatro Niccolini (Via Roma, 49 – San Casciano Val di Pesa – Fi)
Compagnia Xe
presenta in prima assoluta
in collaborazione con
Festival Fabbrica Europa
Fondazione Toscana Spettacolo onlus
“ti sembra giusto adirarti così?”
progetto, coreografia e regia Julie Ann Anzilotti
con la collaborazione del coreografo e danzatore ospite Avi Kaiser
e con Paola Bedoni, Livia Bartolucci
musiche originali Steven Brown e Luc Van Lieshout
scenografia Tiziana Draghi
costumi Loretta Mugnai
organizzazione Lorenza Tosi
produzione Compagnia Xe
con il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Fabbrica Europa, Ufficio Culturale – Ambasciata di Israele in Italia
con il contributo di Fondazione CR Firenze
Viene presentato in prima assoluta sabato 16 ottobre alle 21.00 (e replica domenica 17 alle 18.00), nell’ambito del Festival Fabbrica Europa al Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa (Fi), “ti sembra giusto adirarti così?”, la nuova produzione della Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti, parte di un progetto speciale interamente dedicato al Libro del Profeta Giona, “Giona e la balena”, anteprima della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa. La produzione si avvale di collaborazioni internazionali, dal coreografo e danzatore israeliano Avi Kaiser, al compositore americano Steven Brown, al musicista olandese Luc Van Lieshout, e il sostegno di Comune di San Casciano Val di Pesa, Regione Toscana, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Fondazione Fabbrica Europa, Ufficio Culturale – Ambasciata di Israele in Italia e il contributo di Fondazione CR Firenze.
Dopo una lunga ricerca che ha dato vita allo spettacolo “…e d’oro le sue piume” (2013), ispirato al Libro dei Salmi, e a “C’è un tempo” (2019), ispirato al Libro del Qoelet, la Compagnia Xe dall’attività trentennale, e residente presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa dove svolge la sua attività di produzione di spettacoli di teatrodanza e di formazione, debutta con una nuova creazione che volge lo sguardo alla relazione tra le problematiche descritte nei testi biblici e quelle che appartengono all’uomo contemporaneo, per parlare della nostra spiritualità.
Il Libro di Giona dell’Antico Testamento, fonte di ispirazione per scrittori celebri, da Collodi a Melville, diventa uno spettacolo progettato, coreografato e diretto da Julie Ann Anzilotti con la collaborazione di Avi Kaiser, in scena insieme alle danzatrici Paola Bedoni e Livia Bartolucci, sull’accompagnamento musicale eseguito dal vivo e appositamente composto da Steven Brown, fondatore del gruppo cult Tuxedomoon, per la collaborazione con il trombettista Luc Van Lieshout. Le scene sono di Tiziana Draghi, mentre i costumi di Loretta Mugnai.
Il titolo riprende la domanda che Dio pone a Giona alla fine del libro: «ti sembra giusto adirarti così? […]. Perché io ho compassione e tu no, perché io perdono anche i più grandi peccati e tu invece vuoi vendetta, punizione, distruzione?». Il mondo interiore del profeta passato alla storia per essere un personaggio riluttante confluisce in uno spettacolo poetico e pieno di suggestioni, che coniuga arti visive, musica, danza e parola. Sul “perché” Giona oggi, così Julie Ann Anzilotti: «è un Libro illuminante, sul voler sempre giudicare, puntare il dito verso gli altri, che è molto attuale. La fragilità di Giona mi è risultata molto simpatica e vicina. Ho trovato molto umano il suo personaggio, benché fosse anche coraggioso, un profeta, un uomo di dio. I marinai gli dicono “ma chi sei tu? Prega il tuo dio, non capiamo perché c’è questa tempesta” e lui chiede di essere gettato in mare, sa di essere la causa della bufera. Vi resterà tre giorni e tre notti, prefigurazione di ciò che avverrà con Gesù, e invocando l’intervento di Dio, perché sa che da lui sarà salvato».
Il progetto “Giona e la balena”, comprende, oltre al debutto dello spettacolo, un seminario di Musica e movimento condotto da Steven Brown (19, 20, 21 ottobre), specificatamente rivolto a danzatori con e senza disabilità, che coinvolge gli artisti del Progetto Personae, da anni partecipanti ai lavori della Compagnia Xe; il concerto “Brown plays Brown” (22 ottobre), in cui si esibirà un trio composto da Steven Brown (voce, piano, sax e clarinetto), Luc Van Lieshout (tromba) e il chitarrista toscano Mattia Calosci; infine, pittura e animazione si fonderanno in un’opera di videoarte, “Studies for Giona” di Francesco Margarolo, nata da una prima sessione di prove dello spettacolo “ti sembra giusto adirarti così?“.
INFO BIGLIETTI
Prevendite su www.ticketone.it
intero 13€
ridotto 10€ *
* Over 65, under 18, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, Amici di Palazzo Strozzi, studenti universitari, Accademia di Belle Arti, IED, Polimoda, iscritti scuole di danza convenzionate
www.compagniaxe.it; www.fabbricaeuropa.net