Fence On The Forehead: 10 cose da sapere sul nuovo album in arrivo

I Fence On The Forhead ci hanno spiazzato con un paio di singoli d’anticipazione intrigantissimi e non vediamo l’ora di sentire l’album di debutto in arrivo a Febbraio.
Volevamo saperne di più, quindi ecco a voi 10 cose da sapere circa il nuovo album dei Fence On The Forehead.

GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=dcjdvw7tbcQ

  • La stesura dei testi parte sempre da esperienze personali con cui gli ascoltatori possono identificarsi.
  • Su Stabwounds, poco prima dell’assolo, sono state aggiunte parti vocali per amalgamarsi al riff e creare un suono più compatto e particolare, quasi atmosferico.
  • Il disco è stato prodotto e registrato da Marco “Didi” Ferro, con cui avevamo già lavorato per il nostro precedente EP Ashtray.
  • La tracklist è strutturata come quella di un’audiocassetta: infatti, all’inizio e alla fine del disco si possono sentire i suoni distintivi dell’avvio e della fine del nastro.
  • Le registrazioni sono avvenute nel mese di luglio 2024. Per noi, trattandosi del primo disco, è stato sorprendentemente semplice e quasi familiare registrare nove tracce in poco più di due settimane.
  • Restando in tema di sonorità, abbiamo deciso di concentrarci su un sound più morbido e meno tagliente rispetto al lavoro precedente, così da poter sperimentare diverse sonorità e melodie.
  • L’artwork con la piscina vuota rappresenta un vuoto da colmare con la musica. Da notare che si tratta di una polaroid, un elemento nostalgico che riporta a tempi meno “complicati” e più semplici.
  • In molte parti del disco sono state utilizzate fino a sei chitarre con setup differenti, tra cui single-coil, corde di spessori diversi e una vasta gamma di effetti generati unicamente dalla chitarra, senza l’uso del plettro.
  • Una traccia del disco è in scaletta sin dal nostro esordio. È stata una delle prime canzoni che abbiamo composto, ma non l’avevamo mai registrata, eseguendola solo dal vivo.
  • La nostra speranza con questo disco è di raggiungere un pubblico più vasto, dato che non abbiamo mai amato le etichette di genere, che troviamo limitanti sia per noi come artisti che per gli ascoltatori.

Articolo precedenteTime Lock, lo spettacolo in scena al Teatro Golden di Roma
Articolo successivoPerle Rare, lo spettacolo di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio” di Napoli