Dromos 2018 nel segno del ventennale del festival e del cinquantenario del Sessantotto

Dromos 2018 nel segno del ventennale del festival e del cinquantenario del Sessantotto – Si annuncia all’insegna di una doppia ricorrenza il 2018 di Dromos: da un lato le venti candeline del  e organizzato dall’omonima associazione che ogni estate tiene banco a Oristano e in diversi centri della sua provincia, e dall’altro il cinquantenario del 1968, anno cruciale e che tanti e profondi cambiamenti ha innescato nella società, nel costume, nella cultura. Due anniversari da celebrare con gli strumenti propri di Dromos nel consueto appuntamento col festival, previsto tra il primo e il 15 agosto, che per l’occasione si riconoscerà sotto un titolo emblematico: DromosRevolution.

Tanta musica e arte, ma anche fotografia, letteratura e cinema caratterizzeranno un ricco programma di iniziative dedicate a un anno, una stagione che ha segnato uno spartiacque nella storia del secondo Novecento; e che, come scrive il critico d’arte Ivo Serafino Fenu, ideatore della sezione del festival dedicata alle arti visive, fu soprattutto “l’aspirazione di una generazione nel portare l’immaginazione al potere, secondo le teorie di Herbert Marcuse, uno dei padri nobili di quell’immaginifico e per certi versi irripetibile momento politico, sociale e culturale”. Ed è soprattutto questo l’aspetto che Dromos intende approfondire, in linea con le tematiche che da sempre caratterizzano il festival.

Il cartellone musicale prevede come sempre una fitta serie di concerti, spaziando su più latitudini e generi, a partire dal jazz e i suoi immediati dintorni, con un variegato e qualificato cast di artisti internazionali, nazionali e regionali, a ciascuno dei quali verrà chiesto, per l’occasione, di proporre un omaggio o una meditazione su quell’anno fatidico. Sul versante delle arti visive, è invece già in cantiere la mostra “68/Revolution”, curata da Ivo Serafino Fenu, dal giornalista Walter Porcedda e da Chiara Schirru per Askosarte, in collaborazione col collezionista Antonio Manca e con prestigiose gallerie d’arte. In continuità con la precedente e fortunata “Wild is the wind – l’immagine della musica”, dedicata a David Bowie e ospitata alla Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano tra fine dicembre 2016 e i primi dello scorso marzo, in “68/Revolution” convivranno memorabilia di un passato prossimo oramai classificabile nell’archeologia del rock e dei primi movimenti di contestazione giovanile assieme alle più spericolate ricerche estetiche contemporanee, i protagonisti di allora con i giovani artisti di oggi, che non hanno vissuto quell’esaltante momento storico ma del quale hanno comunque subito l’innegabile fascinazione.

www.dromosfestival.it

DromosRevolution
«La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. 
Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali»
(Luciano De Crescenzo)

Fu vera rivoluzione o fu, piuttosto, una catastrofe generazionale? A cinquant’anni dal ’68, anno “formidabile” e cruciale per alcuni dei suoi protagonisti, horribilis per altri – almeno per coloro che dalle barricate sono approdati a posizioni antitetiche rispetto agli ideali e alle utopie di allora –, il festival Dromos proporrà una meditazione e alcuni spunti di riflessione inserendosi in un dibattito che, giocoforza, caratterizzerà e accenderà gli animi per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario. Sarà, pertanto, DromosRevolution, e sarà, al contempo, l’occasione per festeggiare un altro anniversario, di certo meno dirompente ma che, nell’ambito della cultura isolana, ha segnato e continua a segnare il percorso musicale e culturale più in generale: il ventennale del festival.

Per Alain de Benoist «il maggio del ’68 fu una speranza di rivoluzione. Speranza delusa, ovviamente, ma perlomeno fu uno slancio, un desiderio, delle immagini. Qualcosa che dava l’apparenza del cambiamento in quell’universo così disperatamente pesante del dopoguerra». Certo è che innestò, mutamenti reali nel costume, nella musica, nell’arte, nei rapporti tra le persone, nella sessualità, nell’abbigliamento e nelle tendenze giovanili, determinando o aprendo a stravolgimenti e aperture nei diritti individuali – delle donne in primo luogo –, dei discriminati, degli emarginati, dei pazienti psichiatrici e, ancora, una diversa sensibilità verso i problemi ecologici dei quali si cominciò a cogliere la reale portata a causa di una sempre più pervasiva e incontrollata industrializzazione.

Fu, soprattutto – e questo è l’aspetto che vorremmo approfondire, in linea con le tematiche che da sempre caratterizzano il festival Dromos – l’aspirazione di una generazione nel portare l’immaginazione al potere, secondo le teorie di Herbert Marcuse, uno dei padri nobili di quell’immaginifico e per certi versi irripetibile momento politico, sociale e culturale. Del resto, fu proprio la grande importanza data all’immaginazione che rese il filosofo tedesco celebre tra gli studenti e gli intellettuali più esposti durante il ’68 e che in lei individuarono la possibilità di superare la ragione e il linguaggio, troppo compromessi coi modelli dominanti, considerandola l’unico strumento in grado di interpretare le cose alla luce della loro reale portata rivoluzionaria e liberatoria.

In tale ottica, si muoverà anche il festival Dromos che – tagliato il lusinghiero traguardo dei vent’anni di vita –, affiderà ancora una volta alla musica, nelle sue diverse declinazioni e contaminazioni, all’arte, alla fotografia, alla letteratura e al cinema, il compito di esaltare la forza utopica e vivificante dell’immaginazione, la possibilità di liberare il pensiero creativo, di divulgarlo e di condividerlo con un pubblico sempre più vasto ed esigente, festeggiando il potere dell’immaginazione e nella consapevolezza che la “rivoluzione umana” è più importante di tutte le rivoluzioni e, allo stesso tempo, la più necessaria per l’umanità (Daisaku Ikeda), al festival, dunque, il compito di scongiurare l’ironica e corrosiva profezia di Luciano De Crescenzo che prefigura la vita divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione e noi, partiti lancia in resta a voler cambiare il mondo, rischiamo di finire passivamente accomodati su un divano, a cambiare i canali.

Ivo Serafino Fenu

Articolo precedenteTour Music Fest 2017 Tutti i vincitori scelti da MOGOL, SONY, Universal, Universo, Relief
Articolo successivoEsotericArte. I misteri dell’arte italiana medievale di Elio Crifò con la partecipazione del Prof. Vittorio Sgarbi al Teatro Vittoria di Roma