Mi presento, sono Fajar Aditya. Il mio amore per la natura e gli animali è una costante che mi accompagna fin dall’infanzia. Sono nato e cresciuto nell’arcipelago dell’Indonesia, immerso in un ambiente ricco di biodiversità, circondato da mammiferi, uccelli, pesci, insetti e rettili. Questa straordinaria varietà mi ha insegnato l’importanza della cura e del rispetto per ogni forma di vita. Tuttavia, i cani non facevano parte della mia quotidianità. In Indonesia, dove sono cresciuto, la religione musulmana tende a considerare i cani impuri. Questo aspetto culturale ha profondamente influenzato il mio rapporto con loro, rafforzando una paura innata che provavo nei loro confronti.
Questo scenario è cambiato radicalmente nel 2007, quando mi sono trasferito da Jakarta a Roma. L’Italia, con il suo radicato amore per i cani e una cultura cinofila avanzata, ha trasformato il mio modo di percepire e interagire con questi animali. Nel 2008, ho accolto nella mia vita Maya, una meticcia di piccola-media taglia. Maya è stata più di un semplice cane: è stata la mia insegnante, il mio ponte verso una nuova cultura e il catalizzatore della mia passione per la cinofilia. Successivamente, sono arrivati anche gli altri miei grandi maestri di vita: Sasha, Kimberly e Cotone.
Questi cani mi hanno mostrato il potere del legame uomo-cane, un rapporto profondo e reciproco che favorisce non solo il benessere dell’animale, ma anche dell’essere umano. Attraverso loro, ho imparato a valorizzare il tempo, la semplicità e la comunicazione autentica. Questa esperienza ha innescato in me il desiderio di approfondire le scienze del comportamento animale e di applicarle nel mio lavoro quotidiano.
Il mio approccio alla cinofilia moderna
Nel 2022, ho intrapreso un percorso formativo avanzato per specializzarmi nell’educazione e nel recupero comportamentale canino. Il mio approccio è centrato su metodologie etiche e rispettose, con particolare attenzione al Clicker Training. Questo strumento, fondato sui principi del condizionamento operante sviluppati da B.F. Skinner, utilizza il rinforzo positivo per modellare il comportamento desiderato. L’uso del clicker consente di comunicare in modo preciso e immediato con il cane, rafforzando comportamenti adeguati e migliorando la cooperazione e la fiducia.
Mi occupo principalmente di:
• Recupero comportamentale di cani con problematiche complesse, come quelli che noi umani definiamo “aggressivi”. Studi recenti dimostrano che molti di questi comportamenti derivano da paura, stress o esperienze traumatiche, e il mio lavoro si basa sul riconoscimento e la gestione di queste emozioni.
• Supporto a cani paurosi e ansiosi, inclusi casi di ansia da separazione. Attraverso tecniche di desensibilizzazione e contro-condizionamento, aiuto i cani a superare le loro paure e a trovare stabilità emotiva.
• Integrazione del cane nella vita urbana, affrontando le sfide che derivano dall’ambiente moderno, come la gestione delle interazioni con altri cani, rumori improvvisi e situazioni caotiche.
Il mio obiettivo principale è promuovere il benessere animale e umano, creando una relazione armoniosa basata su comprensione, rispetto e fiducia reciproca.
Il legame uomo-cane: una prospettiva scientifica ed emotiva
Il rapporto tra uomo e cane è uno dei più antichi e significativi nella storia dell’umanità, un legame che risale a circa 14.000 anni fa. La scienza ha dimostrato che questa relazione ha benefici reciproci: i cani contribuiscono al benessere psicologico dell’uomo, riducendo stress e ansia, mentre l’uomo fornisce al cane sicurezza e stabilità.
La mia missione è aiutare le persone a scoprire e valorizzare questo legame, trasformando ogni interazione in un’opportunità di crescita reciproca. Ogni cane che incontro rappresenta una nuova storia, un nuovo universo di possibilità. Attraverso il mio lavoro, cerco di migliorare la qualità della vita di entrambi, umano e animale, dimostrando che una relazione fondata sulla comprensione e sulla comunicazione è il vero cuore della cinofilia.