CHARITY CAFE’
Via Panisperna 68, Roma
Programmazione dal 10 al 15 dicembre
il locale sarà chiuso lunedì
dalle 18:00 alle 02:00 – HAPPY HOUR dalle 19 alle 21
Ingresso con prima consumazione obbligatoria al prezzo minimo di € 10 – successive al prezzo di menù – No prenotazione
Martedì 10
ANDY’S CORNER – h 21:00
Classic Rock, Blues, Soul, Folk…
Andrea Angelini, in arte Andy’s Corner, presenta il suo progetto solista acustico. Propone una sintesi di vari generi e influenze musicali: un viaggio affascinante nella migliore musica anglo-americana in particolare dei ‘60s e ’70s, ma non solo…
Andrea Angelini, Voce, Chitarra & Armonica
Mercoledì 11
BLUES JAM & FRIENDS – h 22:00
Coordinata da MARCO DI FOLCO 4ET
Aprono la Session: MARCO DI FOLCO 4ET
Marco Di Folco: voce & chitarra
Luca Tozzi: chitarra & voce
Ivano Sebastianelli: basso
Lorenzo Francocci: batteria
BluesMen & BluesWomen, venite a divertirvi con Noi !
Giovedì 12
JAM SESSION JAZZ – h 22:00
Dedicata a: JAZZ MANOUCGE
GIPSY JAZZ TRIO
Cyranò Vatel: chitarra solista
Mauro Gregori chitarra ritmica
Lorenzo Guidi: contrabbasso
Ogni settimana un tema differente e speciale farà da filo conduttore della Jam. La ritmica si rinnova ad ogni appuntamento
Tutti i Musicisti Jazz sono i Benvenuti
Venerdì 13
CYRANO’ VATEL – GIPSY JAZZ TRIO – h 22:00
jazz Night
Cyranó Vatel classe 1986 è chitarrista che abbraccia sia lo stile jazz tradizionale americano che lo stile jazz manouche (o Gypsy jazz). Il progetto gypsy jazz è incentrato sulla musica jazz manouche e sul repertorio musette francese. Il repertorio eseguito non è basato solo su brani della tradizione jazz americano o di composizione del maestro Django Reinhardt (creatore dello stile jazz manouche) ma anche di un repertorio inedito di brani jazz e di valzer musette composti proprio da Cyranó Vatel.
Cyranó vanta importanti collaborazioni con musicisti, anch’essi di grande peso nel jazz manouche , sia a livello nazionale come Jacopo Martini ,Umberto Viggiano, Alessandro Butera, Daniele Gregolin , Davide Rizzuto, Filippo Dall’Asta , Carmelo Tartamella, Giangiacomo Rosso, Alessandro Di Virgilio ,Paolo Prosperini, Nunzio Ferro, Simone Magliozzi , e sia a livello internazionale come Dorado Schmitt , Samson Schmitt , Adrien Marco ,Dennis Pol , Lollo Meier, Duved Dunayevsky , Rares Morarescu ,Dmitry Kuptsov, Adrien Tarraga ,Yannis Constans, Neter Calafati.
Cyranó è anche un docente molto apprezzato è richiesto e lo si evince dalla sua presenza da docente nei festival o raduni dedicati nell’ambito del jazz manouche. È uscito il suo primo lavoro discografico nel Dicembre 2021 con il suo trio “Unsaid Words” selezionato anche per un ambizioso progetto europeo dal nome “Culture in Culture Europe”.
Line-up
Cyranò Vatel: chitarra solista
Mauro Gregori: chitarra ritmica
Gabriele Pagliano: contrabbasso
Sabato 14
FLEURS DU MAL – h 22:00
Blues Night
In concerto in set acustico propongono brani tratti del nuovo Cd “Gumbo”: alcuni standard di blues e swing accanto a diversi brani originali. Band romana storica, in attività sin dal 1984, suona un mix di blues, rock, funk, swing, rythmin’&blues, con testi in inglese, italiano e spagnolo. All’attivo 2 LP (vinile), 1 MiniCd e 8 Cd, tra i quali “Road Sweet Home”(2001-Il Manifesto Dischi), “Luna Blues” (2004-Blond Records/Storie di Note), “Swinging Boat”(2012-Blond Records/Amazon), il cd live “Bootleg” (2017-Blond/I-Tunes/Amazon), e il nuovo Cd “Gumbo”(2019-Amazon/I-Tunes), un album dedicato al Blues. Oltre 1400 concerti in Italia, Olanda, Svizzera, Germania, Belgio, Francia e anche negli USA.
Line-up
Stefano ‘Iguana’: voce, chitarra & slide
Roberto Cruciani: basso & voce
Graziella Olivieri: sax tenore
Clemente Verdicchio: sax alto
DOMENICA 15
PIERA PIZZI in SLOW JAM – ore 19:00
SundayLive – EarlyConcert
Il Jazz (moderno, classico e soul), il Blues e qualche venatura Gospel, caratterizzano il sound di questo trio formato più di dieci anni fa da Piera Pizzi ed Enrico Cresci (e da poco arricchito dal contrabasso di Bruno Zoia). La formazione originaria deve il nome SLOW JAM all’omonimo disco di brani originali registrato nel 2015 per l’etichetta Electromantic. È dall’immenso e variegato Song Book del Jazz e dell’ intera musica Afroamericana che il duo trae il suo repertorio, rivisitandone le pagine migliori in chiave acustica.
Line-up
Piera Pizzi: voce
Enrico Cresci: chitarra
Bruno Zoia: contrabbasso