ATALLA AYAN
INTERPRETE DI RODOLFO
NE LA BOHÈME
Il tenore brasiliano sostituisce John Osborn
nell’opera in programma ad aprile
Il Teatro Regio di Parma informa che il ruolo di Rodolfo ne La bohème in programma il 4, 6 10, 12 aprile 2025 per la stagione lirica sarà interpretato da Atalla Ayan, che sostituisce John Osborn.
“Con profonda tristezza mi vedo costretto a ritirarmi dalla produzione de La bohème, da me molto attesa, ma motivi personali mi hanno spinto a dover prendere questa decisione – scrive John Osborn. Ringrazio di cuore la Direzione del Teatro Regio per aver accolto la mia richiesta e il pubblico di Parma, con il quale mi scuso di dover mancare questo appuntamento, ma con la promessa di poter essere lì presto, con la gioia di sempre”.
Atalla Ayan è nato a Belem, in Brasile, e ha studiato al Conservatorio Carlos Gomes della sua città natale. All’età di 21 anni ha debuttato come Rinuccio in Gianni Schicchi e l’anno dopo ha fatto il suo debutto in Europa come Rodolfo ne La bohème ad Atene, con la regia di Graham Vick. Con il ruolo di Rodolfo Atalla Ayan ha debuttato in teatri come l’Opéra National de Paris, il Teatro Colon di Buenos Aires, la Dutch National Opera di Amsterdam, la Canadian Opera Company di Toronto, l’Hungarian State Opera di Budapest, la Royal Swedish Opera di Stoccolma, il Festival di Baden-Baden e ha preso parte alle produzioni de La bohème della Royal Opera House Covent Garden di Londra, della Deutsche Oper di Berlino, della Semperoper di Dresda, della Bayerische Staatsoper di Monaco, dell’Opera di Colonia e del Teatro Municipal di San Paolo del Brasile.
Nella stagione 2007/08 è entrato a far parte della Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, debuttando quindi al Teatro Comunale come Ruggero ne La rondine diretta da José Cura. Nella stagione 2009/10 è diventato membro del Lindemann Young Artists Development Program del Metropolitan Opera di New York e nel luglio 2011 ha fatto il suo debutto ufficiale con i complessi del MET cantando al concerto di apertura della stagione estiva a Central Park. In seguito, si è esibito al MET come Alfredo ne La traviata, Christian nel Cyrano de Bergerac di Alfano e Rinuccio in Gianni Schicchi.
Membro dell’ensemble della Staatsoper di Stoccarda dalla stagione 2011/12, vi si è esibito in molti dei ruoli per cui è noto a livello internazionale, avendo inoltre l’opportunità di aggiungere al suo repertorio ruoli quali Tamino in Die Zauberflöte, Don Ottavio in Don Giovanni, Fenton in Falstaff, Lensky in Evgenij Onegin, Alfred in Die Fledermaus, Ismaele in Nabucco, il Duca di Mantova in Rigoletto. Sempre a Stoccarda ha avuto la possibilità, negli ultimi anni, di fare il suo debutto in titoli quali Faust di Gounod, Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, nonché Tosca e Il Trovatore (Manrico) iniziando così un naturale approccio al repertorio più drammatico.
Grazie al suo timbro ideale per il repertorio italiano e alla sua facilità negli acuti, Atalla Ayan è invitato regolarmente dai più importanti teatri del mondo ad interpretare ruoli quali Nemorino ne L’elisir d’amore (Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Bologna), Rodolfo ne La bohème (Semperoper di Dresda), Ruggero ne La rondine (Deutsche Oper di Berlino) e Alfredo ne La traviata, opera che ha cantato al Teatro Carlo Felice di Genova con la direzione di Fabio Luisi, al MET di New York, al Teatro alla Scala di Milano, all’Opera di San Francisco, alla Norske Opera di Oslo e al Glyndebourne Festival Opera.
Particolarmente a suo agio anche nel repertorio francese, nelle ultime stagioni ha interpretato, oltre a Faust e Les Contes d’Hoffmann, anche il ruolo di Des Grieux in Manon di Massenet all’Opéra National de Paris e a Colonia, nonché il ruolo del titolo in Werther e Don José in Carmen a Stoccarda.
Tra i principali impegni della stagione 2024/25, si segnalano: Tosca al Narodni Divadlo di Praga e al Teatr Wielki di Varsavia; Manon di Massenet al Teatro Regio di Torino, Carmen al New National Theatre di Tokyo, La bohème al Teatro Regio di Parma e Reggio Emilia; Il Trovatore, Tosca e Rigoletto a Stoccarda.
Parma, 11 febbraio 2025
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
www.teatroregioparma.it
Teatro Regio di Parma
Venerdì 4 aprile 2025, ore 20.00 (turno A)
Domenica 6 aprile 2025, ore 15.30 (turno D)
Giovedì 10 aprile 2025, ore 20.00 (turno B)
Sabato 12 aprile 2025, ore 17.00 (turno C)
LA BOHÈME
Giacomo Puccini
Scene liriche in quattro quadri sul libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scène de la vie de Bohème di Henri Murger
Casa Ricordi, Milano.
Prima rappresentazione il 1 febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino.
Cast
Rodolfo | ATALLA AYAN |
Schaunard | ROBERTO LORENZI |
Benoit e Alcindoro | EUGENIO MARIA DEGIACOMI |
Mimì | ROBERTA MANTEGNA |
Marcello | ALESSANDRO LUONGO |
Colline | ALEKSEI KULAGIN |
Musetta | JULIANA GRIGORYAN |
Parpignol | FRANCESCO CONGIU* |
*Già allievo dell’Accademia Verdiana
Direttore RICCARDO BISATTI
Regia e costumi MARIALUISA BAFUNNO
Scene ELEONORA PERONETTI
Luci GIANNI BERTOLI
Coreografie EMANUELE ROSA
FILARMONICA DI PARMA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del Coro MARTINO FAGGIANI
CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del Coro MASSIMO FIOCCHI MALASPINA
Nuovo allestimento in coproduzione con OperaLombardia e iTeatri di Reggio Emilia
Progetto vincitore del bando rivolto a team creativi under35 per promuovere la professionalità e creatività di giovani artiste e artisti e stimolare un approccio progettuale che valorizzi i temi di accessibilità e sostenibilità, realizzato dal Circuito di OperaLombardia, in collaborazione con Opera Europa, con il sostegno di Ministero della Cultura.
Spettacolo con sopratitoli
OPERA 2025
Teatro Regio di Parma
24, 26, 30 gennaio 2025
1 febbraio 2025
GIOVANNA D’ARCO
Giuseppe Verdi
1, 5, 7, 9 marzo 2025
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gioachino Rossini
4, 6, 10, 12 aprile 2025
LA BOHÈME
Giacomo Puccini
3, 6, 9, 11 maggio 2025
ANDREA CHÉNIER
Umberto Giordano
16 maggio 2025
REGIO 196
Musiche Giuseppe Verdi