Artelibro Festival del Libro d’Arte, ai nastri di partenza

Artelibro Festival del Libro d’Arte, ai nastri di partenza – RACCOGLIERE E’ SEMINARE

Ore 17.30 Palazzo D’Accursio – Cappella Farnese
Ore 19.00 Palazzo Re Enzo e del Podestà

 

Questa edizione del festival Artelibro ha un titolo che volentieri ho adottato per il mio intervento. Titolo volutamente provocatorio, certo paradossale nella sua figura retorica, poiché l’opinione comune è che prima si semina e poi si raccoglie. Ebbene proverò a dimostrare che nel collezionismo librario è vero il contrario. Ed è proprio nel suo seminare che il collezionismo, principalmente quello librario, si rivela una disciplina umanistica.

 

Con queste parole del giurista e bibliofilo Guido Rossi si apre giovedì 20 settembre alle 17.30 in Palazzo d’Accursio (Cappella Farnese) la nona edizione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.

 

“Il Collezionismo librario: raccogliere è seminare” è infatti il tema della 9° edizione di Artelibro Festival del Libro d’Arte 2012, che dal 21 al 23 settembre 2012 trasformerà Bologna in un ricco contenitore culturale, con più di 30 spazi pubblici e privati coinvolti tra Musei, Biblioteche e gallerie d’arte e più di 100 artisti contemporanei chiamati a presentare il loro contributo su carta.

 

Nella Libreria dell’Arte di Piazza Nettuno, gestita da librerie.coop e aperta fino alle 22.00 dall’8 al 23 settembre 2012, sono raccolti invece oltre 30 marchi editoriali (6 bolognesi) tra cui 5 Continents, Brepols Publishers, Contrasto, Editrice Compositori, Electa, Skira.
Alla lectio magistralis di Guido Rossi seguirà alle ore 19.00 l’apertura delle sale di Palazzo Re Enzo e del Podestà.

 

Tra gli espositori istituzionali segnaliamo:

 

Il MIBAC-Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’autore partecipa alla nona edizione di Artelibro con uno spazio dedicato alle attività di promozione svolte dal Centro per il libro e la lettura. Nello stand, che sarà inaugurato il 20 settembre dal Direttore generale, Rossana Rummo, verrà dato risalto al fondamentale rapporto di collaborazione con le scuole, presentando i disegni vincitori del concorso Il libro è come un viaggio.

 

Il MIBAC-Direzione Regionale per Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna dedica il proprio stand al sisma del maggio 2012, ai danni subiti dagli archivi e dalle biblioteche e all’intenso lavoro svolto finora per il recupero dei materiali.

 

La mostra mercato ospiterà anche lo stand dell’Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari dell’Emilia Romagna e del main sponsor della manifestazione Banca Etruria.

 

Ad Artelibro saranno presenti anche 25 librai antiquari ALAI – Associazione Librari Antiquari d’Italia:

 

Arnaldo Forni Antiquariato Librario, Derbylius Libreria Galleria, Gabriele Maspero Libri Antichi, Como La Carta Bianca Studio Bibliografico, La Darsena, Liber Libreria, Libreria Antiquaria Ex Libris, Libreria Antiquaria Gozzini, Libreria Antiquaria Palatina, Libreria Antiquaria Xodo, Libreria Bongiorno, Libreria Colonnese, Libreria Docet, Libreria Il Muro di Tessa, Libreria Pettini, Paolo Sacchi Libreria Antiquaria, Prometheos Libreria Antiquaria, Seab Libreria, Studio Bibliografico Atlantis, Studio Bibliografico Gribaudi, Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere, Studio Bibliografico Lex Antiqua, Studio Montespecchio, Taberna Libraria, Viglongo Libreria Antiquaria.

 

Tra gli Editori di pregio (fac-simili, libri d’artista, libri a tiratura limitata, stampe d’arte) partecipano:

 

Alberto Tallone Editore, Allemandi&C, Atelier ALMA CHARTA di André Beuchat, Artàgora, BIBLOHAUS, Campanotto Editore, COLOPHON ARTE di Egidio Fiorin, Danilo Montanari Editore, Edizioni e Galleria Peccolo, Edizioni Henry Beyle, Edizioni l’Obliquo, Edizioni il Ragazzo Innocuo e Edizioni Quaderni di Orfeo, Galleria dell’Incisione Brescia, Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani, Laboratorio D’Arte Grafica di Modena, LIBRARE-Laboratorio di rilegatura d’arte, Libreria Morgana, Libri Bianchi – Lorenzo Perrone, MWH Bookmarks, Novacharta, Stamperia d’Arte Albicocco, Zweite Enzyklopädie von Tlön.

 

Presenti a Palazzo Re Enzo anche l’Associazione Cultura e Arte del ‘700 e l’Associazione Bibliobologna, mentre l’Associazione culturale Crudo ha realizzato, con il sostegno di Gruppo Hera, la rassegna FRUIT Focus on Contemporary Art: 48 editori autoprodotti di cui 15 stranieri. Novità di Artelibro, FRUIT ospiterà opere cartacee multiformato, uniche per contenuti, grafica, tecniche di stampa e materiali. Gli espositori avranno così occasione di presentare i loro “frutti” al pubblico, in vendita da 3 a 120 euro.

 

Completano gli espositori di Artelibro 48 RIVISTE di cui 14 straniere, per un totale di 176 ESPOSITORI.

 

IL PROGRAMMA CULTURALE

Ricco, come ogni anno, il calendario di convegni professionali, presentazioni e conferenze per il grande pubblico, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Cristina Acidini, Antonella Angoli, Renato Barilli, Daniele Benati, Jadranka Bentini, Chiara Bertola, Irma Blank, Gianantonio Borgonovo, Veronica Ceruti, Bruno Corà, Marina Dacci, Andrea Dall’Asta, Valerio Dehò, Oliviero Di liberto, Umberto Eco, Antonio Faeti, Fiorella Falavigna De Leo, Silvia Fanti, Gian Luca Farinelli, Luigi Ficacci, Silvio Fiechter, Micol Forti, Cristina Francucci, Mauro Giancaspro, Carlo Ginzburg, Fabrizio Govi, Guido Guerzoni, Emilio Isgrò, Andrea Kerbaker, Fabrizio Pollini, Giorgio Lucini, Gianfranco Maraniello, Alberto Melloni, Anna Bogara, Anna Ottani Cavina, Francesco Poli, Eugenio Riccomini, Rossana Rummo, Sissi, Nicola Spinosa, Claudio Strinati, Francesco Tatò, Maria Gioia Tavoni, Hans Tuzzi, Marco Vallora, Angelo Varni, Antonio Violetta, Maurizio Zuccai, Stefano Zuffi.

Le mostre di Artelibro

Giovedì 20 settembre, nell’ambito di Artelibro, sarà già possibile visitare alcune mostre:

 

C_artelibro. Il principio delle pagine, un progetto espositivo ed editoriale di Danilo Montanari che presenta gli inediti di oltre 60 tra i più accreditati artisti contemporanei italiani (e non solo) alla Biblioteca Universitaria di Bologna (fino al 13 ottobre), che ospita anche la mostra L’arte incontra la poesia a cura di Biancastella Antonino dove l’artista Paolo Gubinelli espone le sue incisioni su carta acquerellata accompagnate da versi inediti di poeti come Davide Rondoni, Roberto Roversi e Tonino Guerra.

 

La Biblioteca dell’Archiginnasio presenta fino al 21 ottobre Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio, mostra, dedicata allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, organizzata in occasione del bicentenario della sua nascita. Oltre a volumi di grande interesse editoriale, caratterizzati da note di possesso o dediche, che rivelano la fortuna goduta dall’autore in città, sarà presentata una rassegna di opere grafiche relative ai luoghi visitati da Dickens, soprattutto in Emilia Romagna e a Bologna.

 

Fino al 4 novembre al Museo Davia Bargellini si può visitare la mostra La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri che indaga la cartolina all’inizio del Novecento come uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini ed efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane. La mostra presenta due raccolte degli anni venti del ‘900: quella di Enrico Bernardi, con riproduzioni di opere e monumenti bolognesi e romani, e quella di Francesco Malaguzzi Valeri, con la serie completa delle cartoline relative al Museo Civico di Bologna.

 

Il grande amore degli antichi maestri. Pergamene miniate a Casa Carducci è la mostra che fino al 14 ottobre presenta a Casa Carducci le preziose pergamene miniate che accompagnarono e consacrarono la carriera del professore e poeta. La specificità della raccolta si colloca nel clima di revival che la miniatura medievale ebbe sul finire dell’Ottocento: fra gli artisti ricordiamo Achille Casanova, Giuseppe De Col, Cleto Capri, Alfredo Tartarini. Allo svedese Olle Hjortzberg si deve invece la pergamena del Nobel a Carducci.

 

Nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica si può visitare fino al 21 ottobre 3 Editori storici d’avanguardia: Sampietro – Geiger/Baobab – 3ViTre: dalla sperimentazione grafica al suono, a cura di Maurizio Osti ed Enzo Minarelli, che presenta il libro come occasione per uno sviluppo creativo innovativo attraverso tre esperienze straordinarie dalla fine degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta.

 

Il 20 settembre alle ore 19 a Palazzo Re Enzo inaugurano contemporaneamente quattro mostre:

 

Nella Loggia coperta, l’installazione di Lorenzo Perrone Il Mondo offeso a cura di Eli Genuizzi Sassoli è un grande globo di libri bianchi circondato di filo spinato, che richiama l’attenzione sul tema di un’umanità che tende a relegare la cultura dalle proprie priorità.
Nella Cappella dei Carcerati, sempre a cura di Eli Genuizzi Sassoli, la mostra Spes/Speranza presenta i bambini/leggio, un progetto artistico di Giovanni Bellavia che riflette sull’ossessione di leggere, forse la vera ossessione dei nostri tempi.

 

Nelle Sale Rubbiani sono presenti Cutter, esposizione di libri d’artista di Cristian Chironi che, armato di uno strumento tagliente, ha asportato dalle immagini stampate dei libri tutto ciò che è in via d’estinzione o è già estinto (ghiacciai, fondali marini, panorami naturali, fiori, piante, animali) formando nuove relazioni, e la mostra Attenti al vedo nata dall’omonimo volume autoprodotto nelle edizioni Unoquasidue di Mauro Bellei.

 

Articolo precedenteRoma di Notte, la rassegna che racconta un viaggio attraverso le zone scure della capitale
Articolo successivoArtelibro presenta Fruit, focus on contemporary art