Applausi alla coscienza: l’Italia Green Film Festival smaschera il silenzio

Al Teatro Argentina la serata di chiusura dell’Italia Green Film Festival 2025: premiate le opere più incisive sul fronte ambientale e sociale, tra grandi nomi del cinema, moda etica e impegno civile.

Roma, 27 giugno 2025 – Si è chiusa ieri sera, con una cerimonia densa di significato, la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival , che ha trasformato il Teatro Argentina di Roma in un’arena di bellezza consapevole, arte militante e riflessione collettiva. Una serata in cui il cinema ha alzato la voce contro l’indifferenza, riconfermando la propria capacità di smuovere coscienze e generare futuro.

Oltre 500 pellicole da 62 Paesi hanno concorso quest’anno, segno di un’urgenza globale: raccontare attraverso le immagini le ferite del pianeta e le speranze di chi, ogni giorno, prova a curarle. A guidare la serata, le giornaliste Vittoriana Abate e Francesca Rasi , insieme al Direttore Artistico Pierre Marchionne , raffinato e risoluto nel ribadire l’identità profonda del Festival: «Non premiamo semplici film, ma visioni capaci di scuotere e ispirare».

A precedere la cerimonia, l’emozionante tappeto verde allestito di fronte all’Ara Sacra, calcato da protagonisti del mondo del cinema, dell’arte e della cultura. In apertura, l’intervento della Banda della Polizia Locale di Roma, che ha impreziosito l’atmosfera con un omaggio musicale istituzionale ma coinvolgente.

In sala, un parterre di rilievo: Franco Nero, Presidente Onorario del Festival, accanto a personalità come Giuseppe TornatoreMichele PlacidoEnrico Lo Verso e l’architetto Massimiliano Fuksas, oltre a volti noti dello spettacolo e della società civile, tra cui Carlotta GalmariniPietro RomanoEmy BergamoEleonora IvoneFabiana BalestraClaudia Conte, gli aristocratici Maria Pia Ruspoli e Guglielmo Giovannelli Marconi e le modella Emanuela Mai e Ana Maria Vasilache.

Protagonista anche la moda etica, con le creazioni sostenibili degli stilisti Rosso D’Aquino e Mariel Spiridigliozzi. Quest’ultima ha firmato una vera e propria dichiarazione stilistica: una collezione essenziale e colta, in cui ogni tessuto naturale e ogni linea sartoriale raccontano una scelta, un gesto, un impegno. Le sue creazioni hanno incarnato perfettamente lo spirito del Festival: la bellezza al servizio di una visione etica e consapevole.

Il momento culminante è stato la consegna delle Golden Leaf 2025 , assegnate alle dodici opere più rappresentative tra quelle in concorso. Tra i film premiati e presenti alla serata:

La Terra delle Donne di Marisa Vallone, potente racconto sul legame tra identità femminile e terra;

Food for Profit di Giulia Innocenzi, inchiesta incisiva sull’impatto ambientale dell’industria alimentare;

Scirocco di Habib Ayeb, poesia visiva sui deserti tunisini ei mutamenti climatici;

Bad Woods di Jiri Hanzlicek, premiato per la categoria animazione, per il suo linguaggio potente e universale;

Safarà di Paolo Calcagni , viaggio lirico nell’equilibrio fragile tra uomo e natura;

Fondazione Transumanza della Luigi Diotaiuti , omaggio alle radici contadine e alla cultura del rispetto.

Assenti ma premiati anche altri registi: Lacci di Kenta Crisà e Stefano DemarieRaindrop di Marco Dominik GrafVoci dal Mare di Simone Gavazzi e Guido PontecorvoOut of Sight by the Forest di Nadina Dobrowolska – Otwarte Klatki , e Notte Fuori di Carlotta Cerquetti .

Applausi scroscianti hanno accompagnato la consegna dei premi speciali : a Giuseppe Tornatore, per la sua sensibilità nel raccontare il pianeta attraverso il cinema; a Michele Placido, per la sua coerenza artistica e il suo sguardo critico sulle contraddizioni sociali e ambientali italiane; a Enrico Lo Verso, al Comandante Mario De Sclavis e alla stessa Vittoriana Abate, per il suo costante impegno culturale.

La giuria internazionale, guidata dallo scrittore e ambientalista Sergio Bambarén, ha accompagnato anche i momenti istituzionali del Festival in Campidoglio e al Parlamento, promuovendo un confronto profondo tra arte, cultura e politiche per la sostenibilità.

A sostenere il progetto, partner d’eccellenza come TESYS – Fables Group e Three For Tech , accanto a una rete di media partner tra cui AdnkronosTeleAmbienteBellaGMP e Il Settimanale d’Ittuto, che hanno garantito ampia visibilità all’evento.

Con questa edizione, l’Italia Green Film Festival si conferma ben più di una rassegna cinematografica: è un manifesto culturale che restituisce centralità all’arte come azione, parola e responsabilità.

Articolo precedenteAnnarita Campo debutta al teatro con “Passione” al suo fianco la figlia di Little Tony, Cristiana Ciacci
Articolo successivoQueeringBO. Cose mai viste nei Musei Civici di Bologna