Alla XVII edizione di BergamoScienza si parla di gender gap nel mondo della scienza, un viaggio sulle tracce delle superscienziate del passato, con uno sguardo rivolto al futuro – Perché nel mondo scientifico ci sono così poche donne, soprattutto nelle posizioni di maggiore responsabilità e potere?
Qual è il prezzo da pagare per questa ineguaglianza? E cosa si deve fare per cambiare?
In occasione della XVII edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza (5-20 ottobre), sabato 19 ottobre alle ore 9:30, nell’incontro Superscienziate? Le donne in scienza tra storytelling e realtà si confronteranno sul tema: la biologa molecolare Simona Polo, alla guida dell’unità di ricerca Complessi molecolari e trasmissione del segnale all’IFOM di Milano;
Paola Govoni, filosofa che si occupa di interazioni tra scienza e società in età moderna e contemporanea; la neuropsicologa Tiziana Metitieri,
e la dodicenne Ariel Spini Bauer, autrice del libro Da grande farò…10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice dove intervista dieci personalità di spicco tra cui Amalia Ercoli Finzi, Piero Angela, Paolo Nespoli.