Reimmaginare la via Francigena. Storie, paesaggi, attraversamenti

Il 25 Marzo alle ore 10.30, nell’ambito del corso di Letteratura Italiana del DISUCOM – Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, si terrà la presentazione del progetto Reimmaginare la Via Francigena. Storie, paesaggi, attraversamenti. Il progetto prevede una serie di workshop itineranti sui tratti della Via Francigena diretti da alcuni scrittori invitati dal progetto. Tra Aprile e Maggio si terranno 2 workshop guidati da due differenti scrittori: Wu Ming 2 e Carola Susani.

 

La Via Francigena è un percorso che, muovendosi tra il visibile e l’invisibile, attraversa il paesaggio della Tuscia prima di raggiungere Roma. Intervenire sulla via Francigena significa quindi reinterpretare e rileggere i percorsi che i pellegrini hanno tracciato per secoli e che negli anni hanno popolato il territorio con luoghi di ritrovo e di riparo, di preghiera e di ristoro. La narrazione delle storie e degli itinerari del passato rappresenta una forma empatica di scoperta e di valorizzazione, un’esperienza emotiva che – attraverso diverse forme artistiche – può svelare quello che ancora oggi è rimasto nascosto.

 

Partecipano: Marco Trulli, Presidente Arci Viterbo e curatore del progetto, Carola Susani, scrittrice, Raffaella Sarracino, curatrice Parole a KM0.

 

Introduce:         Stefano Pifferi, Docente di Letteratura Italiana, DISUCOM, Università degli Studi della Tuscia.

 

 

Reimmaginare la Via Francigena è un progetto di Arci Viterbo realizzato con il finanziamento della Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Caprarola, del DISUCOM – Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo e del CIRIV – Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Viaggio, Università degli Studi della Tuscia. Partecipano al progetto AUCS, Ammappalitalia, Parole a Km0 e il Circolo Legambiente Lago di Vico.

Articolo precedenteFood Paradise, le riprese dell’emittente televisiva americana Travel Channel con Giuseppe Verri
Articolo successivoCommunicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, il libro a cura di Lucia D’Ambrosi e Andrea Maresi